
Pasta veloce con ricotta e basilico
Mentre la pasta cuoce frullare la ricotta con il parmigiano reggiano, il basilico ed il pepe. Amalgamare tutto bene, aggiungere un po' di acqua di…
- Difficoltà media
Pasta / Veloce / Europa
Mentre la pasta cuoce frullare la ricotta con il parmigiano reggiano, il basilico ed il pepe. Amalgamare tutto bene, aggiungere un po' di acqua di…
La pasta gorgonzola e cipolla rossa è un primo piatto per coraggiosi o per i palati forti, proprio per gli ingredienti dal carattere forte!
Una rivisitazione particolare e saporitissima del tipico piatto laziale. Le uova ed il parmigiano garantiscono la ricchezza del classico sapore,…
Un primo piatto di mare, allegro e colorato, facile da fare e ricco di gusto? La soluzione sono questi maccheroncini alla pescatora, provateli!
Gli spaghetti con tonno e funghi costituiscono un primo piatto leggero e ricco di sapore. Un mare-monti molto semplice e anche economico, da preparare…
Fusilli con sugo al tonno, capperi e olive, cosa c'è di più mediterraneo di questa pasta? Tutti gli aromi, i profumi ed i sapori tipici delle zone che…
L'insalata di pasta profumata è uno dei primi piatti dell'estate...una semplice pasta da servire tiepida o fredda.
Orecchiette funghi e piselli, un primo piatto da preparare in pochissimo tempo, ricetta perfetta per quando si ha pochissimo tempo ma non si vuole…
Linguine cozze e vongole, semplici e terribilmente buone!
Orecchiette con salsa di noci tipica del Gargano, due elementi insosituibili della tradizione gastronomica pugliese. Provate questa ricetta squisita!
Cacio e pepe, un classico tutto italiano! Una vera magia nella quale il pecorino si trasforma in una crema. Riproducete la magia a casa vostra!
Gli spaghetti con acciughe, mollica e capperi sono facili e veloci da preparare: un primo piatto saporito per cene last-minute! Scopri dosi e ricetta.
Le penne alla saracena sono un primo piatto veloce e buonissimo perfetto per i giorni d'estate quando si ha poca voglia di stare in cucina, provatelo!
Pasta con aglio e olio, si però alla siciliana, sembra infatti che questo piatto faccia parte proprio della tradizione gastronomica siciliana.