Il Banana Bread o pane alla banana è un plumcake sofficissimo e profumato alla banana, aromatizzato alla cannella, un pieno di energia a colazione, merenda o per uno spuntino goloso.
Il Banana Bread è una ricetta che ha origini anglosassoni, oggi ti presentiamo la versione più semplice e tradizionale, a cui si possono aggiungere degli ingredienti per creare più varianti, come gocce di cioccolato o gherigli di noci.
La particolarità di questo plumcake è la facilità di esecuzione: otterrai un dolce estremamente profumato, soffice e umido, che resta tale per diversi giorni.
Ti svelo un segreto da casalinga navigata: questa ricetta è adatta a salvare le banane troppo mature dal cestino dell'umido!
Ecco qualche altro dolce che potrebbe piacerti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 60 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Banane circa 4 - 400 gr
- Farina 00 250 gr
- Zucchero 120 gr
- Burro 100
- Uova 2
- Lievito per dolci 1 bustina
- Cannella in polvere 1 cucchiaio da tè
- Bicarbonato 1 cucchiaio da tè
- Carta forno / Ciotole / Coltello / Forchetta / Frusta elettrica / Leccapentole / Setaccio / Stampo da plumcake
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per la realizzazione del banana bread per prima cosa procurati delle banane ben mature, di quelle che presentano già delle piccole macchie nere sulla buccia.
Metti il burro morbido a pezzetti in una ciotola, aggiungi lo zucchero e monta con uno frusta elettrica, fino ad ottenere una cremina.
Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando con le fruste.
-
2
Prendi le banane, lasciane metà da parte per decorare il banana bread.
Schiacciale con i rebbi di una forchetta, fin quando non si saranno ridotte in purea.
Aggiungi le banane schiacciate a uova e zucchero e mescola.
-
3
Setaccia insieme la farina, il lievito per dolci, la cannella in polvere e il bicarbonato tutto e aggiungi il tutto il composto.
Mescola fin quando tutti gli ingredienti saranno ben distribuiti.
-
4
Rivesti uno stampo per plumcake con carta da forno oppure imburralo e infarinalo.
Versa il composto nello stampo, livella e decora con qualche fettina di banana.
Inforna nel ripiano centrale, in modalità statica a 180°C, per circa 60 minuti. A fine cottura il bananab read sarà di colore bruno: fai la prova dello stecchino per controllare che sia ben cotto anche al centro.
Servi tiepido oppure freddo, inonderà la cucina di profumo e si scioglierà in bocca!