Le bavette alle mazzancolle costituiscono un primo piatto davvero gustoso, perfetto per festeggiare le occasioni speciali. L'utilizzo delle mazzancolle rende il piatto ricco e prezioso, perfetto da sfoderare quando c'è un'occasione speciale, un festeggiamento o un momento di convivialità particolare.
La preparazione di un primo piatto con i crostacei non è di base una cosa difficile da fare, ma seguendo pochi semplici accorgimenti il piatto diventa mille volte più buono! Come per esempio utilizzare i carapaci e le teste per preparare un fondo che renderà il sugo mille volte più gustoso. L'utilizzo delle bavette, dette anche linguine, sono il formato di pasta perfetto per avvolgerlo!
Provate a seguire i nostri consigli per realizzare un piatto di bavette alle mazzancolle davvero gustose!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 20 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Bavette 400 gr
- Mazzancolle 400 gr
- Carote 1
- Cipolle 1
- Sedano 1 costa
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Spicchio di aglio 2
- Vino bianco ½ bicchieri
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Pomodorini 300 gr
- Sale q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare le bavette alle mazzancolle dovrete partire dalla pulizia proprio dei crostacei: sgusciate le mazzancolle rimuovendo carapace e testa e lasciando le sole code sgusciate.
Incidete leggermente il dorso delle code di mazzancolla per estrarre il filino nero che altro non è che il budellino del crostaceo.
Conservate gli scarti per preparare un fondo ai crostacei gustoso che migliorerà di molto il risultato finale.
-
2
Prendete una bella pentola e fatevi scaldare un generoso giro d'olio extravergine d'oliva insieme ad uno spicchio d'aglio. Quando l'olio inizierà a sfrigolare e a formare delle bollicine tutt'intorno allo spicchio d'aglio, potrete aggiungere alla pentola anche gli scarti delle mazzancolle, ovvero gusci e teste.
Fate tostare questi ingredienti per pochi minuti, quindi aggiungete le verdure: 4 pomodorini tagliati a metà, 1 cipolla, 1 costa di sedano e una carota, tutte tagliate a pezzettoni.
Salate adeguatamente e coprite il tutto con abbondante acqua.
-
3
Lasciate bollire il fondo per una ventina di minuti, quindi filtratelo attraverso un colino schiacciando molto bene i gusci le teste affinché possano rilasciare tutti gli umori.
-
4
Scaldate un giro d'olio extravergine d'oliva in una casseruola, aggiungete uno spicchio d'aglio e fate prendere calore. Unite, quindi, anche le mazzancolle che dovranno cuocere su entrambi i lati per pochissimi minuti, giusto il tempo di far loro cambiare colore.
Salate le mazzancolle e sfumatele con poco vino bianco a fiamma vivace affinchè l'alcool contenuto nel vino possa evaporare velocemente.
-
5
Aggiungete, quindi, i pomodorini tagliati a metà ed il fondo di crostacei preparato in precedenza e lasciate cuocere affinché il sugo possa insaporirsi a dovere. Aggiungete al sugo anche una manciatina di prezzemolo fresco tritato finemente.
-
6
Portate a bollore una pentola colma d'acqua insieme ad una manciata di sale. Quando l'acqua spicca il bollore, tuffatevi le bavette e cuocetele molto al dente.
-
7
Una volta cotta, scolate la pasta e trasferitela nella casseruola con il sugo per condirla alla perfezione e terminarne la cottura con l'aggiunta di un mestolino d'acqua di cottura della pasta stessa.
-
8
Aggiungete, infine, altro prezzemolo fresco tritato e servite le bavette alle mazzancolle ancora ben calde in tavola.