La boccia mantovana, o boccia cremonese, è un salume, come il cugino cotechino, da cuocere in acqua bollente.
Ottimo da servire per le feste natalizie insieme a lenticchie e mostarda cremonese.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 10 min
- Cottura 120 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti difficile
- Note: 30 minuti d'ammollo in acqua fredda
- Boccia mantovana 1
- Lenticchie già cotte - 500 gr
- Mostarda cremonese 400 gr
- Canovaccio / Cucchiaio di legno / Pentola / Spago da cucina
Per servire
Attrezzature
Preparazione
-
1
Riempite una pentola d'acqua fredda.
Legate la boccia mantovana con uno spago al cucchiaio di legno.
Immergete la boccia nella pentola d'acqua in modo tale che rimanga appesa al mestolo di legno.
Lasciate immersa la boccia per circa 30 minuti affinché il budello che la avvolge si possa ammorbidire.
-
2
Passato il tempo di ammollo, prelevate la boccia dall'acqua ed asciugatela bene con un canovaccio pulito.
Punzecchiatela in più punti con la punta di un coltello, in questo modo il sale contenuto uscirà in cottura regolando la sapidità del salume.
-
3
Immergere di nuovo la boccia nell'acqua utilizzando lo stesso metodo di prima, ovvero legandola con lo spago ad un cucchiaio di legno.