La ricetta del brasato è tanto famosa. Un piatto dal gusto straordinario che ha avuto origine nel Nord Italia ma che poi grazie alla sua bontà si è diffuso in tutto lo stivale. Un grande classico che non passa mai di moda. La carne tenera, umida, profumata e ricca di sapore piace sempre a tutti, grandi e piccoli.
Il piatto perfetto per un giorno di festa ma assolutamente semplice da fare che può essere portato a tavola quando semplicemente ne si ha voglia.
Le ricette piemontesi sono sempre molto saporite ma questa è assolutamente da fare, davvero uno dei patrimoni intremontabili della cucina italiana che mette d'accordo le più diverse generazioni.
Fondamentale è la cottura lunga, questo piatto è il classico piatto della domenica che si deve fare senza fretta e lo si deve assaporare ancora più con calma. Il momento più bello è senza dubbio quando lo si affetta, il coltello fa davvero una pressione minima, la carne diventa quasi burro. Ecco magari aiutatevi con un affettacarne perché la fetta è talmente tenera che potrebbe rompersi o disfarsi, rovinando l'estetica del piatto, anche se poi la sostanza resta perfetta.
Un secondo piaatto molto succulento che si fa proprio utilizzando questo vino corposo e dal colore intenso che fornisce alla carne la giusta carica e uno splendido colore che fa venire l'acquolina.
Lo stracotto di manzo è proprio il piatto perfetto per rendere felici tutti, soprattutto quando ci sono temperature rigide. La cottura lenta e prolungata serve anche per donare tepore alla casa che assumerà un profumino delizioso.
Il risultato è così morbido e tenero che è possibile sfilacciarne i pezzi con una semplice forchetta. Le ore usate per cuocere la carne sono preziose per la resa ma anche la scelta del teglio è importante. Non deve essere toppo magro perché verrebbe asciutto né troppo grasso perché verrebbe unto e pesante e in un piatto di umido non va bene, insomma fatevi consigliare dal vostro macellaio di fiducia. Noi vi possiamo dire che un taglio simile al cappello del prete è perfetto.
Altra cosa molto importante per la riuscita del piatto è l'aggiunte del vino caldo. Senza questo passaggio che fa in modo che la carne si impregni di vino, il piatto perde quella caratteristica nota aromatica e quel profumo delizioso.
Se vi piacciono poi questo tipo di piatti, ecco altre ricette di secondi di carne saporiti:

Dosi & Ingredienti
- Carne di manzo scamone o pancia - 1,2 kg
- Burro 60 gr
- Vino rosso q.b.
- Cipolla 160 gr
- Carote 100 gr
- Sedano 80 gr
- Chiodi di garofano 4
- Alloro 1 foglia
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta del brasato per prima cosa fate un trito di sedano, cipolla e carote.
-
2
In una casseruola, sciogliete il burro e un giro di olio aggiungete la carne e rosolatela, rigirandola più volte affinché si possa sigillare uniformemente. Salate e pepate.
-
3
A questo punto dovrete versare il vino rosso bollente, fino a coprire quasi completamente la carne, aggiungete le verdure a pezzettoni, i chiodi di garofano, l’alloro incoperchiate e lasciate cuocere, adagio, per 4-5 ore girate il pezzo dopo un paio di ore.
-
4
Frullate parte delle verdure con parte del sugo di cottura nel rapporto che preferite per ottenere la giusta densità che dovrà accompagnare la carne.
Assaggiate e regolate di sale se necessario.