I burger vegani sono hamburger che non contengono ingredienti di origine animale, possono essere fatti con una varietà di ingredienti vegetali come legumi, verdure e cereali, sono ottimi e adatti ai vegani, a chi preferisce un'alimentazione vegetariana o più semplicemente per chi vuole ridurre il consumo di carne nella propria dieta.
La nostra ricetta dei burger di ceci è molto semplice e veloce da realizzare in casa, abbiamo usato le patate nell'impasto perchè sono un ottimo legante naturale che dona alla ricetta morbidezza e bilanciamento dei sapori.
Con le nostre istruzioni otterrai in pochi minuti dei perfetti burger compatti pronti da cuocere e da gustare, in fondo alla ricetta troverai alcune idee per servirli in tavola.
Ecco alcune ricette vegane che potrebbero piacerti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 45 min
- Costo basso
- Ceci precotti 200 gr
- Patate 150 gr
- Aglio 1/2 spicchio -
- Rosmarino 1 rametto
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Erba cipollina 1 mazzetto
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato - 1 pizzico
- Ciotola / Cucchiaio / Forchetta / Padella / Tegame
Ingredienti per 4 hamburger di ceci
Attrezzature
Preparazione
-
1
Lava le patate, mettile in una pentola e copri con acqua fredda.
Aggiungi 1 cucchiaio di sale grosso e porta a bollore. Fai cuocere per circa 30 minuti a fiamma bassa, il tempo varia in base alle dimensioni delle patate, per questo motivo ti suggerisco di usare patate simili per peso e dimensione.
Infilza le patate con una forchetta, se entra senza opporre resistenza, vuol dire che sono cotte.
-
2
Scola le patate e lasciale raffreddare.
Sgocciola i ceci e tieni da parte un po' di acqua di conservazione.
-
3
Frulla i ceci con un mixer, o nel frullatore, fino a ridurli in crema, se necessario aggiungi un paio di cucchiai dell'acqua di conservazione, tenuta da parte in precedenza, per facilitare l'operazione.
-
4
Sbuccia le patate, sciacciale con uno schiacciapatate e trasferiscile in una ciotola.
Aggiungi la purea di ceci, le erbe aromatiche precedentemente lavate e tritate, e un pizzico di pepe.
-
5
Mescola con cura uniformando il composto e aggiusta di sale.
Dividi l'impasto in quattro parti uguali e forma gli hamburger con un coppapasta tondo. In mancanza di una formina, prendi un po' di impasto fai una pallina con le mani e schiacciala tra i palmi.
-
6
Scalda una padella antiaderente e spennella il fondo con pochissimo olio di oliva.
Cuoci gli hamburger a fiamma medio-bassa per 7/8 minuti per lato.
Servi gli hamburger di ceci vegani da soli o in un gustoso panino.
Idee per servire i burger vegani
-
Ci sono molti modi per servire i burger vegani in tavola. Ecco alcune idee:
- In un panino: servi i burger vegani con verdure fresche come lattuga, pomodori, cipolle e avocado, accompagnati da salse a scelta.
- In un piatto: servi i burger vegani con un contorno di patate al forno, insalata o verdure grigliate.
- In un wrap: avvolgi i burger vegani con una foglia di lattuga o una tortilla, accompagnati da salse e verdure.
- Come un'insalata: taglia il burger vegano a cubetti e aggiungilo alla tua insalata preferita
- Con una salsina: servi i burger vegani accompagnati da una delle tue salsine preferite, ad esempio una salsa di avocado o una salsa BBQ.
Per riassumere, puoi servire i burger vegani come si farebbe con un classico burger adattando gli ingredienti e gli accompagnamenti secondo i tuoi gusti o quelli dei tuoi ospiti
Conservazione
-
I burger vegani si posso conservare in frigorifero per circa 2-3 giorni, se ben avvolti in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
In alternativa puoi anche congelarli per una conservazione a lunga durata.
Prima di congelarli, assicurati di avvolgerli bene in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio.
Quando avrai bisogno di cucinare i burger congelati in precedenza ti consiglio di farli scongelare per qualche ora in frigorifero o pochi minuti al microonde con la funziona scongelamento, procedi poi al loro utilizzo come da istruzioni della ricetta che hai scelto di cucinare.