La burrida di seppie, ma più in generale di pesce è un ricetta molto gustosa che viene consumata soprattutto in Liguria e in alcune parti della Francia. Si tratta di una zuppa che nel corso degli anni ha subito diversi cambiamenti e quindi essendo una ricetta molto antica sarà facile trovare diverse varianti. In origine si faceva con gli scarti del pesce che tagliati a listarelle, prendevano nuove forme quella che invece vi proponiamo qui è a base di seppie che conferiscono al tutto un sapore molto delicato. Se amate questo genere di piatti, vi consigliamo di provare anche il famosissimo cacciucco: ottimo anch'esso!

Dosi & Ingredienti
- Seppie 800 gr
- Funghi secchi 15 gr
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Spicchio di aglio 1
- Acciughe sotto sale 2
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio da tavola
- Pinoli manciata - 1
- Piselli 200 gr
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
1
Per realizzare la ricetta della burrida di seppie, dopo averle pulite per bene ed eviscerate, tagliate a listarelle le teste, mentre i tentacoli e le ali tritatele in cubetti piccoli. Fatto ciò in un tegame di coccio fate un bel giro di olio e aggiungete l'aglio tritato con due acciughe e il prezzemolo tritato. Fate soffriggere per benino quindi aggiungete prima le parti tagliate a cubetti lasciando rosalare anch'esse e dopo qualche minuto anche le listarelle. Mescolate e fate insaporire per un paio di minuti, quindi unite i funghi secchi precedentemente ammollati. Trascorsi pochi minuti aggiungete anche il concentrato di pomodoro che avrete sciolto in un po' d'acqua, regolate di sale e pepe, quindi cuocete per 30 minuti circa, mescolando di tanto in tanto. Alla fine della cottura aggiungete i pisellini già lessi, una manciata di pinoli e fate amalgamare i sapori per qualche minuto ancora.
La vostra burrida di seppie è pronta per essere servita.
Consiglio
-
Posso utilizzare i totani al posto delle seppie?
Sì certo, sarà ottimo lo stesso!
Come potrei servire il piatto?
Potresti abbinare dei crostini di pane tagliati in maniera grossolana e leggermente piastrati.
Posso utilizzare i piselli in barattolo?
Sì vanno benissimo anche quelli.