theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Calamarata con melanzane e bufala

La calamarata è un accattivante formato di pasta tipico campano, deve il suo nome alla sua forma particolare che ricorda gli anelli di calamari e si presta a numerosi condimenti, qui vi proponiamo un sughetto perfetto per l'estate,  fresco e genuino: calamarata con melanzane e bufala. Facile e sfizioso, questo sugo a base di pomodorini datterini e melanzane di stagione si prepara in pochi minuti e sarà arricchito da una saporita dadolata di mozzarella di bufala! Scopri le nostre migliori ricette con le melanzane.

Non perdetevi anche la versione con polpo e 'nduja e quella con spigola!

Se vuoi avere sempre pronte le melanzane, preparale sott'olio!

Calamarata con melanzane e bufala

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 15 min
  • Cottura 20 min
  • Costo medio
  • Pasta Calamarata 300 gr
  • Melanzane 500 gr
  • Mozzarella di bufala 1
  • Pomodorini datterini 400 gr
  • Spicchio di aglio 1
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Sale q.b.
  • Basilico q.b.

Preparazione

  • 1

    Per preparare la calamarata con melanzane e bufala per prima cosa tagliamo le melanzane prima a fette e poi a dadini. In una padella scaldiamo abbondante olio con uno spicchio di aglio.

    Calamarata con melanzane e bufala Calamarata con melanzane e bufala
  • 2

    Facciamo cuocere le nostre melanzane con coperchio finché non saranno diventate morbide (5/10 minuti circa). A questo punto possiamo tagliare i pomodorini e metà.

    Calamarata con melanzane e bufala Calamarata con melanzane e bufala
  • 3

    Versiamo i pomodorini in padella insieme alle melanzane. Rimuoviamo l’aglio, aggiustiamo di sale, aggiungiamo qualche foglia di basilico e cuociamo per altri 10 minuti. Nel frattempo facciamo bollire l’acqua e lessiamo la pasta.

    Calamarata con melanzane e bufala Calamarata con melanzane e bufala
  • 4

    A 2/3 minuti dalla fine della cottura scoliamola direttamente nella padella insieme al sugo. Mescoliamo bene, impiattiamo e ultimiamo il piatto con qualche fogliolina di basilico fresco, un giro di olio e cubetti di mozzarella di bufala.

    Calamarata con melanzane e bufala Calamarata con melanzane e bufala

Conservazione

  • Consigliamo di consumare subito la calamarata con melanzane e bufala. Potete preparare il sugo in anticipo.

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata