Le caldarroste, quelle sfiziose castagne cotte agli angoli dei vicoli nei centri cittadini, sotto le decorazioni natalizie scintillanti, dal castagnaro del luogo. Che bello tenerle in mano e gustarle camminando davanti ai negozi già addobbati per le prossime feste! La ricetta delle caldarroste è molto semplice da riprodurre anche in casa, magari quando abbiamo radunato gli amici per una bella tombolata. Con una normale padella possiamo ottenere un buon risultato senza fatica e anche con poca esperienza ai fornelli. Prova la nostra ricetta con passo passo fotografico per ottenere delle caldarroste veloci in padella, morbide e fragranti. Prova anche queste altre ricette:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 30 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 60 minuti di ammollo
- Castagne o marroni - 1 kg
- Acqua naturale - 1 l
- Coltello / Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Ecco come preparare delle perfette caldarroste in padella: iniziamo intagliando le castagne una per una con un coltellino appuntito, fai un taglio di un paio di cm. sulla parte più gonfia del guscio, questa operazione va fatta bene e il taglio deve arrivare fino alla polpa, altrimenti in cottura il frutto potrebbe scoppiare.
Metti le castagne così incise in una bacinella con l'acqua naturale e tienile a bagno almeno un'ora.
Poi scola le castagne e asciugale con un canovacco pulito.
-
2
Metti le castagne scolate nella padella forata se hai modo di cuocerle sulla brace, oppure mettile in una padella normale se le vuoi arrostire sulla fiamma del fornello.
Cuoci almeno 30 minuti muovendo spesso la padella o mescolando con un cucchiaio di legno.
Le caldarroste saranno pronte quando l'incisione sui frutti si sarà ben allargata fino a mostrare una buna porzione di polpa dorata.
Consiglio
-
- Le caldarroste per tradizione si cuociono in una particolare padella forata che si trova ormai in vendita in tutti i negozi di casalinghi o negli store on line, questa padella va usata solo sulla brace e non sul fornello a fiamma o sulle piastre ad induzione: c'è il rischio di fare danni, quindi attenzione! Se non possiedi un caminetto o qualcosa che possa produrre e contenere della brace su cui usare la padella forata, usa tranquillamente una normale padella avendo l'accortezza di girare spesso le castagne con un cucchiaio di legno.
- Per agevolare la mondatura delle caldarroste, ti consiglio di metterle ancora bollenti in un canovaccio pulito e torcerlo su se stesso con le castagne al suo interno in modo da schiacciarle senza scottarti le dita. In questo modo la buccia si staccherà molto più facilmente dalla polpa.
- Importante prima di iniziare: procurati delle castagne tipo Marroni che sono le più adatte a questo tipo di cottura. Riconosci i marroni dalla forma più tondeggiante rispetto alle normali castagne che sono anche di taglia minore. Per ottenere una cottura uniforme e piacevole da gustare, ti consiglio di scegliere frutti tutti della stessa grandezza e di scartare quelli con evidenti difetti esterni.
Conservazione
-
Le caldarroste sono buone appena cotte, quando ancora scottano la lingua, ma se avanzano (cosa di cui dubitiamo) è una buona idea conservarle per non più di un giorno in un sacchetto di carta per alimenti.