I cannelloni di crespelle sono una golosa alternativa ai tradizionali cannelloni di pasta all'uovo, potrai prepararli per gustarli insieme ai tuoi cari nelle ricorrenze festive oppure semplicemente quando ti va di gustare una ricetta golosa e non eccessivamente costosa.
Per il ripieno puoi dare spazio alla tua fantasia, noi abbiamo optato per un classico bietole e besciamella, ma in questi deliziosi involucri di crêpes ci stanno benissimo anche salumi, formaggi cremosi, pesce e carne.
Stai cercando ricette golose adatte alla Pasqua? Ecco qui alcune ricette da cuocere in forno, adatte all'occasione:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 8 pezzi
- Difficoltà media
- Preparazione 40 min
- Cottura 35 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Note: + 20 minuti di riposo in frigo per l'impasto delle crespelle
- Latte intero 500 gr
- Farina 250 gr
- Uova medie 3
- Burro + q.b. per ungere la padella - 40 gr
- Latte intero 1 l
- Burro 100 gr
- Farina 00 100 gr
- Sale fino 2 pizzichi
- Noce moscata q.b.
- Bietole già lessate - 400 gr
- Sale fino q.b.
- Ricotta vaccina 250 gr
- Formaggio grattugiato 4 cucchiai da tavola
Ingredienti per le crêpes
Ingredienti per la besciamella
Ingredienti per il ripieno
Preparazione delle crêpes
-
1
In una ciotola capiente sbatti le le uova, unisci il latte a filo, il burro fuso, mescola e aggiungi poco alla volta la farina setacciata, sempre mescolando. Otterrai una pastella liscia non troppo densa, copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per 20’.
-
2
Riprendi la pastella dal frigorifero, scalda una padella antiaderente da 26 cm di diametro, ungi leggermente il fondo con una noce di burro e cola un mestolo di impasto ruotando velocemente la padella in modo da distribuirlo su tutta la superficie.
-
3
La fiamma deve essere medio bassa, non troppo alta. Aspetta 2 minuti circa, e quando vedi che la crespella si stacca senza resistenza, prendila con la punta delle dita e girala sul lato opposto, terminando la cottura per altri 2 minuti.
-
4
Continua fino a terminare l’impasto, adagiandole sopra un piatto man mano che le prepari. Con queste dosi verranno 8 crespelle, se usi una padella più piccola, ovviamente ne verranno di più ma di dimensioni ridotte.
Preparazione della besciamella
-
5
In una casseruola versa il latte, aggiusta di sale e noce moscata, mescolando fino a farlo scaldare, quindi toglilo dal fuoco e tieni da parte.
-
6
In un’altra casseruola sciogli il burro, quindi versa la farina tutta in un colpo e mescola velocemente con una frusta, cuocendo il roux a fiamma medio bassa fino a raggiungere un bel colore giallo oro.
-
7
Unisci qualche mestolo del latte tiepido mescolando sempre con la frusta e poi versa il restante, mescolando continuamente fino a far addensare la besciamella. Versala in una scodella e tieni da parte.
Preparazione del ripieno
-
8
In una ciotola con le bietole lesse, ben strizzate e sminuzzate, aggiungi il sale fino, il formaggio grattugiato e la ricotta vaccina, mescolando tutto fino ad ottenere un impasto cremoso.
Preparazione dei cannelloni
-
9
Stendi un cucchiaio di besciamella sopra una crespella, senza arrivare troppo vicino ai bordi. Unisci un’altro cucchiaio generoso di farcitura alle bietole e spalma,
-
10
quindi piega i lembi laterali verso l’interno e arrotola, fino a chiudere la crespella ottenendo una sorta di cannellone chiuso. Continua fino a terminare.
Preparazione del piatto finito
-
11
Una volta farcite tutte le crespelle, spalma 1-2 cucchiai di besciamella sul fondo di una pirofila da forno e adagia i cannelloni uno accanto all’altro oppure leggermente sovrapposti.
Termina con altra besciamella e formaggio grattugiato, quindi inforna a 180°C statico (forno già a temperatura) a metà altezza per circa 30 minuti, posizionando su grill gli ultimi 5 minuti.
Sforna i cannelloni di crespelle ben gratinati e gusta!
Consiglio
-
Per la farcitura puoi usare anche gli spinaci, e per un ripieno ancora più ricco e goloso aggiungi cubetti di mozzarella o formaggio, e prosciutto cotto a dadini.
Conservazione
-
Puoi conservare le crespelle ancora da farcire per 1-2 giorni in frigorifero sopra un piatto coperte con la pellicola trasparente.
I cannelloni farciti ancora crudi puoi congelarli in freezer per 3 mesi e poi cuocerli in forno senza scongelare.
Conserva i cannelloni cotti in frigorifero, direttamente nella teglia di cottura coperti con pellicola trasparente oppure in un contenitore per alimenti. per 1-2 giorni, riscaldandoli in forno all’occorrenza.