theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Cannelloni

I cannelloni sono una delle paste ripiene più amate in Italia, ricetta di tradizione contadina, quando la pasta all'uovo si faceva a mano e poi si riempiva con il ragù scelto, oggi possiamo trovare la pasta già arrotolata che viene incontro alle esigenze moderne, dove tutto è fatto di corsa nei ritagli di tempo.

Ad ogni modo, ti consiglio di provare, almeno una volta, a preparare la sfoglia in casa, è vero che ti andranno via ore prima di assemblare il piatto di cannelloni, ma credimi, ne vale la pena! 

Nella ricetta che abbiamo cucinato per te, abbiamo scelto una via di mezzo: tra la pasta all'uovo tirata a mano e il cannellone già formato, abbiamo scelto le lasagne già pronte che, lessate e arrotolate sostituiscono in modo più che soddifacente la versione antica di questa ricetta.

Seguendo la nostra ricetta passo passo, otterrai un piatto davvero goloso per i giorni di festa o per tutte quelle volte in cui ti va di coccolarti a tavola! 

Cannelloni

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà media
  • Preparazione 40 min
  • Cottura 25 min
  • Costo medio
  • Reperibilità Alimenti molto facile

    Ingredienti per il ragù

  • Macinato di manzo 250 gr
  • Macinato di maiale 250 gr
  • Passata di pomodoro 500 gr
  • Vino bianco mezzo - 1 bicchiere
  • Cipolla mezza - 1
  • Carota 1
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Sale q.b.
  • Ingredienti per la besciamella

  • Latte 600 ml
  • Burro 60 gr
  • Farina 50 gr
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Ingredienti per i cannelloni

  • Lasagne fresche 250 gr
  • Parmigiano Reggiano grattugiato - 30 mg
  • Pepe nero q.b.
  • Attrezzature

  • Coltello / Cucchiaio di legno / Pirofila / Tagliere / Tegame

Preparazione

  • 1

    Inizia preparando il ragù, lava e trita la carota e la cipolla, mettile in una padella con un filo di olio e fai scaldare a fuoco vivace per un paio di minuti.

    Cannelloni Cannelloni Cannelloni Cannelloni Cannelloni Cannelloni
  • 2

    Aggiungi le due tipologie di carne macinata e mescola con un cucchiaio di legno in modo che il tutto sin insaporisca in modo uniforme. Dopo qualche minuto a fuoco vivace, aggiungi un pizzico di sale e il mezzo bicchiere di vino, fai evaporare sempre mescolando. 

    Cannelloni Cannelloni Cannelloni Cannelloni
  • 3

     

    Aggiungi la passata di pomodoro, copri e fai cuocere per circa 40 minuti a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto.

    Cannelloni Cannelloni
  • 4

     

    Mentre il sugo continua a cuocere pensa a formare i cannelloni in questo modo: taglia le lasagne in due o in quattro parti (a seconda della dimensione che vuoi dare ai tuoi cannelloni) e sbollentale in acqua salata per un minuto, poi scolale e immergile in una ciotola piena di acqua fredda per fermarne la cottura, a questo punto riprendi i rettagoli di pasta e stendile su un canovaccio lindo a far asciugare. 

    Cannelloni Cannelloni
  • 5

    Prepara la besciamella: fai sciogliere il burro in un pentolino e aggiungi la farina a pioggia. Unisci anche il latte lavorando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.

     

    Condisci con sale, pepe nero e noce moscata e fai cuocere a fiamma medio bassa fin quando non si addensa (ti consiglio di lasciarla abbastanza liquida).

    Cannelloni Cannelloni Cannelloni Cannelloni Cannelloni Cannelloni
  • 6

    Rivesti la base di una pirofila con uno strato di besciamella. Sistema una striscia di ragù su ogni rettangolo di pasta e arrotolalo su se stesso, a forma di cannolo, disponili nella pirofila man mano che li assembli. 

    Cannelloni Cannelloni Cannelloni Cannelloni
  • 7

    Quando la teglia è piena versa la rimanente besciamella sui cannelloni. Completa con parmigiano grattugiato e una spolverata di pepe nero in superficie. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180° per 20 minuti o fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata in superficie. Estrai dal forno e servi caldissimi. 

    Cannelloni Cannelloni Cannelloni Cannelloni Cannelloni Cannelloni

Conservazione

  • Puoi conservare i cannelloni di carne in frigorifero per 2-3 giorni se ben coperti con pellicola da cucina. 

    Se vuoi congelarli, ti consiglio di farli raffreddare completamente e poi metterli in contenitori sigillati adatti per la congelazione, in questo modo possono essere conservati fino a 3 mesi.

    Al momento di scongelarli, è possibile riscaldarli in forno passandoli direttamente dal freezer al forno, ovviamente se per congelarli hai usato un contenitore adatto anche alla cottura. 

Guarda anche