theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Carbonara classica

Se vi è capitato di passare per Roma, se consocete la città o se magari ci siete nati di certo conoscerete sicuramente la ricetta della carbonara classica. Passando per le vie del centro, tra le stradine del quartiere ebraico, per Trastevere, di certo avrete letto i menù esposti delle varie bettole e osterie su cui non manca mai. 

Sembra infatti che questo piatto sia stato creato in una piccola trattoria si vicolo della Scrofa, nel cuore di Roma appunto, nel lontano 1944. Storia vuole che la carbonara sia stata fatta per la prima volta con il bacon, salume portato dai soldati americani. In quei tempi non c'era molto e non si poteva dire di no a nulla, quindi un furbo cuoco di quei tempi, lo uso per condirci una pasta semplice con delle uova e del formaggio.  

Finita la guerra il bacon fu sostituito con il più nobile e nostrano guanciale, diventando poi uno dei simboli della cucina semplice e popolare. Come ogni piatto tradizionale e popolare ha subito e subisce diverse variazioni, ci chi usa la pancetta al posto del guanciale, c'è chi mette tanto pepe e chi usa solo parmigiano. Insomma non ce ne vogliano i puristi ma la carbonara è ottima in tanti modi e noi siamo aperti a tutte le sosluzioni per farla buona. 

Gli spaghetti alla carbonara sono possiamo dire anche un'evoluzione della pasta alla gricia e della cacio e pepe, altri piatti mitici dell cucina romana. Su questo non ci piove, anche con pochi, pochissimi ingredienti possono generare piatti da Re. 

Qui ovviamente però vogliamo darvi la ricetta classica, quella da manuale per intenderci. Guanciale, uova, pecorino, pepe. Ma come si fa la carbonara perfetta? Intanto utilizzando uova fresche, magari non di allevamento, il formaggio deve essere stagionato e la mantecatura deve essere fatta fuori dal fuoco. L'uovo non deve cuocere, ma deve rapprendersi con il calore della pasta appena cotta.

La carbonara è una ricetta che si fa in tempi brevissimi, il piatto perfetto delle cene tra amici che si invitano al'l'improvviso, er chi ha tanta fame ma poca voglia di stare ai fornelli. 

Se amate poi i piatti laziali, ecco per voi altre ricette romane da provare assolutamente:

 

Carbonara classica

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà media
  • Costo molto basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile
  • Spaghetti 400 gr
  • Guanciale 150 gr
  • Pecorino grattugiato 100 gr
  • Tuorli d'uovo 4
  • Pepe nero q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

  • 1

    Per preparare la carbonara classica, bisogna portare a bollore in una capace pentola l'acqua. Appena l'acqua raggiunge il bollore, tuffa nell'acqua bollente gli spaghetti e lasciali cuocere fino a 2 minuti prima del termine di cottura.

    Ricava da un pezzo di guanciale delle fette spesse più o meno 4 mm e dalle fette, ricava delle strisce larghe circa 1 cm. Metti il guanciale in padella e fallo rosolare a fuoco medio.

     

    Carbonara classica Carbonara classica Carbonara classica Carbonara classica
  • 2

    Intanto schiaccia un pò di pepe nel mortaio.

    E in una ciotola con i tuorli, versa il pecorino e il pepe pestato. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e metti da parte.

    Carbonara classica Carbonara classica Carbonara classica Carbonara classica
  • 3

    Quando il guanciale risulterà bello croccante, scola la pasta al dente, nella padella con il guanciale, aggiungi  due mestoli di acqua di cottura e mescola per emulsionare.

    Spegni il fuoco e aggiungi la pastella di uovo e pecorino e un mestolo d’acqua di cottura. Comincia a mescolare facendo sciogliere l’uovo con l’acqua.

     

    Carbonara classica Carbonara classica Carbonara classica Carbonara classica Carbonara classica Carbonara classica Carbonara classica
  • 4

    Mescola per bene e aggiungi ancora un paio di mestoli d’acqua e continua a mescolare finché non avrai ottenuto una bella emulsione cremosa. Poi impiatta.

    Carbonara classica Carbonara classica Carbonara classica Carbonara classica
  • 5

    Termina con una spoleverata di pepe e se vuoi una spolverata di pecorino grattugiato.

    La tua carbonara classica è quindi pronta!

    Carbonara classica Carbonara classica
Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata