Tra pochi giorni sarà la festa della donna, abbiamo pensato di proporti un dolce alternativo alla classica torta mimosa che ormai da più di mezzo secolo allieta feste e cene a tema nell'annuale ricorrenza dell'otto marzo. La ricetta che abbiamo cucinato per l'occasione è la cheesecake mimosa, si tratta di una classica cheesecake con un bellissimo effetto scenico finale: il pan di spagna sbriciolato sembrerà una perfetta mimosa fiorita.
Ti va di cucinarla insieme a noi?

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 60 min
- Cottura 25 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Note: + 12 ore di riposo
- Digestive (biscotti) 150 gr
- Burro 75 gr
- Panna fresca liquida 200 ml
- Formaggio spalmabile 300 gr
- Zucchero 100 gr
- Latte 50 ml
- Colla di pesce 5 gr
- Uova 2
- Farina 00 65 gr
- Zucchero 65 gr
- Sale 1 pizzico
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaio da tè
- Panna fresca liquida 100 ml
- Frusta elettrica / Stampo a cerniera da 18 cm / Tritatutto
Ingredienti per la base
Ingredienti per la crema
Ingredienti per la copertura
Ingredienti per finire la copertura
Attrezzature
Preparazione
-
1
Inizia a preparare la base della cheesecake: trita finemente i biscotti. Fondi il burro nel microonde, o in un pentolino su fuoco delicato, e aggiungilo ai biscotti tritati, mescola con un cucchiaio.
Rivesti con pellicola trasparente da cucina, uno stampo a cerniera del diametro di 18 cm. versaci il composto di biscotti e burro e pressa bene sul fondo, con il dorso di un cucchiaio, per formare la base.
Metti lo stampo in frigo mentre procedi con la prossima operazione.
-
2
In una ciotola metti dell'acqua fredda e immergici la gelatina in fogli, lascia in ammollo fino a che la gelatina non si sarà ammorbidita, ci vorranno circa 5 minuti.
Quando la gelatina sarà pronta, scolala dall'acqua e strizzala.
In un pentolino scalda leggermente in latte, attenzione a non portarlo a bollore.
Sciogli nel latte la gelatina strizzata.
-
3
In una ciotola, monta la panna con la frusta elettrica, aggiungi gradualmente lo zucchero previsto, poco per volta, sempre montando, infine, aggiungi anche il formaggio fresco spalmabile.
-
4
Aggiungi la gelatina sciolta nel latte alla panna, mescola delicatamente.
Estrai dal frigo la base di biscotto, versaci il composto di formaggio e panna, copri con pellicola trasparente da cucina e riponi di nuovo in frigorifero, questa volta occorreranno circa 12 ore per far si che la cheesecake assuma la giusta consistenza.
-
5
Mentre aspettiamo che la cheesecake si solidifichi in frigo per il tempo necessario, prepariamo il piccolo pan di Spagna che ci servirà per la copertura del dolce
Prendi una ciotola capiente e sgusciavi dentro le uova, aggiungi lo zucchero e monta il tutto con una frusta elettrica, quando l'impasto risulterà ben spumoso e omogeneo, aggiungi la farina setacciata, il sale e l'estratto di vaniglia. Mescola con una frusta a mano, con movimenti delicati per non smontare il tutto.
Prendi una tortiera da 18 cm. di diametro e rivestila di carta forno, versaci il composto appena preparato e inforna a 170 gradi, statico per 25 minuti.
Trascorso il tempo occorrente alla cottura fai la prova stecchino.
-
6
Quando il pan di spagna sarà cotto, sfornalo e fallo raffreddare dentro alla tortiera. Quando sarà a temperatura ambiente estrailo dallo stampo ed elimina gli strati esterni, che sono più scuri e ti possono compromettere il risultato visivo della copertura.
A questo punto taglia il pan di spagna a piccoli cubetti o sbriciolalo con le mani per simulare i fiorellini di mimosa, lascia tutto in una ciotola.
A parte monta la panna fresca senza zucchero, usando una frusta elettrica.
-
7
Togli la cheesecake dalla tortiera e ponila sul piatto da portata in cui avrai intenzione di servirla, spalmala con la panna montata e ricoprila con le briciole di pan di spagna che hai creato in precedenza. Decora a piacere con fragole o frutti di bosco e tieni in frigo fino al momento di portarla in tavola.
L'idea golosa
-
Se vuoi arricchire la cheesecake mimosa puoi mescolare della gocce di cioccolata alla crema di panna e formaggio.
Se vuoi che la cheesecake assomigli di più alla classica torta mimosa, puoi tagliare dell'ananas sciroppato a cubetti piccolissimi e mescolarli alla crema di formaggio.
Conservazione
-
Se ti è avanzata della cheesecake puoi conservarla in frigorifero per 2, massimo 3 giorni, è molto importante che sia riposta in un contenitore ermetico, così non rischi che si impregni di odori sgradevoli.