theWOM
Dolci, frutta e dessert

Cookaround

/5

Ciambella bolognese

Che c'è di più semplice di una bella ciambella bolognese?

Questa ricetta è nota come Brazadela e si tratta di un dolce, leggero gustoso e adatto davvero a tutti i palati, ideale da intingere nel latte come un buonissimo e friabile biscottone rustico.

Poi, ovviamente, ciascuno potrà personalizzarlo in base ai propri gusti con opportune aggiunte di ingredienti che lo vanno ad insaporire...ma vi assicuriamo che già così, nella sua versione originale, è davvero irresistibile!

Abbondate con gli zuccherini in superficie, saranno quel tocco croccantino e zuccherino che renderanno il dolce ancora più goloso, oppure, utilizza dello zucchero semolato, darà una texture diversa alla ciambella, ma sarà altrettanto buona!

Se amate le torte fatte in casa, ecco per voi altre ricette di dolci genuini:

Ciambella bolognese

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 1 pezzi
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 20 min
  • Cottura 60 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Farina 400 gr
  • Zucchero 160 gr
  • Latte intero 80 gr
  • Burro 80 gr
  • Uova 3
  • Lievito per dolci 10 gr
  • Sale 1 pizzico
  • Scorza grattugiata di limone mezzo - q.b.
  • Latte per spennellare - q.b.
  • Granella di zucchero q.b.

Preparazione

  • 1

    Per preparare la ricetta della ciambella bolognese, comincia versando in una ciotola le uova, il latte e il burro fuso poi mescola con una forchetta.

    Ciambella bolognese Ciambella bolognese Ciambella bolognese Ciambella bolognese
  • 2

    In un altra ciotola più grande, versa la farina,  lo zucchero, il lievito, un pizzico di sale e la scorza di mezzo limone. Mescola con un cucchiaio di legno.

     

    Ciambella bolognese Ciambella bolognese Ciambella bolognese Ciambella bolognese Ciambella bolognese Ciambella bolognese
  • 3

    Una volta mescolate le le polveri aggiungi il composto di uova e latte.

    Mescola con il cucchiaio di legno poi con le mani. Trasferisci sul banco e rifinisci l’impasto fino ad ottenere un impasto omogeneo.

    Con una spolverata di farina, ottieni un salotto di impasto della dimensione della teglia.

     

    Ciambella bolognese Ciambella bolognese Ciambella bolognese Ciambella bolognese Ciambella bolognese Ciambella bolognese
  • 4

    Riponi il salamotto in teglia foderata con carta forno.

    Poi spennella con un pò di latte e cospargi la superficie con granella di zucchero.

    Inforna in forno preriscaldato a 170°C e lascia cuocere per circa 45 min.

     

    Ciambella bolognese Ciambella bolognese Ciambella bolognese Ciambella bolognese
  • 5

    Una volta che la ciambella bolognese è cotta, lasciala raffreddare e poi tagliala a fette di circa 2 cm di spessore.

     

    Buon appetito.

    Ciambella bolognese Ciambella bolognese
Domande e risposte

Posso usare questo impasto per fare altre ricette?  

Puoi utilizzare la base della brazadela per fare la pinsa, utilizzando la mostarda bolognese (una confettura di mele e pere cotogne) oppure puoi utilizzarla anche per fare le pesche all'alchermes.

Che varianti esistono di questa ciambella bolognese?

La primissima variante è quella che prevede l'aggiunta di un bicchierino di grappa all'impasto per renderlo più aromatico. Esistono versioni che vedono la possibilità di aromatizzare questa ciambella rustica con della scorza di limone, ma nulla vieta di usare la scorza di altri agrumi. Ad ogni modo potrete apportare le modifiche che più ritenete opportune in base ai vostri gusti aggiungendo ingredienti come gocce di cioccolato, uvetta, canditi, frutta secca o altro.
Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata