Il ciambellone marchigiano è un dolce tradizionale, come dice il nome, tipico della regione Marche. Si tratta di una torta soffice e profumata, a base di ingredienti semplici e genuini. Il ciambellone marchigiano è una ricetta diffusa in tutta la regione, spesso è preparata in casa per festeggiare occasioni speciali, ma più comunemente nel week end, pronta da offrire agli ospiti che potrebbero capitare in visita.
La ricetta del ciambellone può variare da famiglia a famiglia, ma gli ingredienti di base sono per tutte farina, uova, zucchero, burro o olio d'oliva, latte, lievito e scorza di limone grattugiata. Un ingrediente distintivo che viene usato in tutte le versioni è un liquore tipico delle Marche: il Mistrà (leggi in fondo).
Se vuoi provare anche tu a dare un morso ad un pezzo di storia marchigiana, segui la nostra facilissima ricetta con passo passo fotografico, e goditi questa buonissima ciambella dalla consistenza morbida, simile a quella del pan di spagna, ma più corposo e speziato.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 45 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Uova 4
- Zucchero 200 gr
- Farina 00 300
- Latte intero 75 gr
- Burro 75 gr
- Liquore all'anice 40 gr
- Lievito per dolci 1 bustina
- Sale 1 pizzico
- Granella di zucchero 2 cucchiai da tavola
Preparazione
-
1
Sguscia le uova intere in una terrina. Montale con le fruste elettriche aggiungendo gradualmente lo zucchero semolato. Quando saranno ben montate e spumose, sempre lavorandole con lo sbattitore elettrico, unisci il latte intero e poi il liquore all'anice.
-
2
Sciogli a bagnomaria o in microonde il burro e lascialo raffreddare, poi uniscilo all’impasto amalgamando con le fruste. Incorpora la farina setacciandola attraverso un passino, questa operazione serve ad evitare la formazione di grumi e per rendere l'impasto più arioso. Aggiungi il lievito setacciato e un pizzico di sale
-
3
Amalgama tutto con un frusta a mano mescolando dal basso verso l’alto per avere un composto omogeneo. Imburra uno stampo per ciambella, diametro 24 cm. Versa il composto nello stampo cercando di distribuirlo in modo uniforme, infine cospargi con la granella di zucchero.
-
4
Preriscalda il forno statico, portalo a 180°C. Inforna e cuoci il ciambellone per circa 40-45 minuti. Fai la prova stecchino prima di sfornare: devi infilzare la ciambella con uno stecchino per spiedini, se estraendolo rimane asciutto, vuol dire che il dolce è pronto, al contrario lascia per altri 5 minuti controllando a vista che non si bruci. una volta cotto, estrai lo stampo dal forno e fai raffreddare completamente prima di sformare il ciambellone e portarlo in tavola.
Il Mistrà, il liquore marchigiano
-
Il Mistrà è un liquore tipico delle Marche, si tratta di una bevanda dall'intenso sapore di anice, ottenuto attraverso una distillazione di erbe aromatiche: principalmente anice stellato e finocchio selvatico, uniti ad altre spezie e erbe selezionate.
Dopo la distillazione, il Mistrà, viene lasciato riposare per un periodo di tempo, durante il quale sviluppa il suo caratteristico aroma e gusto. Tradizionalmente questo liquore, viene servito come digestivo, dopo i pasti. Viene spesso consumato diluito con acqua, che permette di ridurre la sua gradazione alcolica e di esaltare gli aromi dell'anice, oppure direttamente nel caffè. Alcune persone, soprattutto gli amanti dei sapori forti e decisi, preferiscono anche berlo liscio, senza diluizione. Oltre a consumarlo come bevanda, il Mistrà si trova sovente come ingrediente nei dolci tipici marchigiani, come ad esempio nel ciambellone o nei biscotti.
Il Mistrà è un liquore molto apprezzato nelle Marche e fa parte della cultura enogastronomica della regione, se capiti da quelle parti ti consiglio di acquistarne una bottiglia.
Consiglio
-
Se non trovi il mistrà, puoi sostituirlo con del normale liquore all'anice.
Puoi arricchire l'impasto del ciambellone marchigiano con uvetta, gocce di cioccolato o canditi.