theWOM
Antipasti e snack

Cookaround

/5

Cocktail di gamberi

Non può essere  veramente festa se a Natale non porti in tavola il Cocktail di gamberi! Soprattutto a Natale!

Con pochi ingredienti riesci a creare quel giusto antipasto che andava tanto di moda negli anni '80.

Forse hai un'età in cui te lo ricordi: quella buonissima crema rosa che avvolge i gamberetti e la lattuga creando un mix di sapori davvero indimenticabile e unico.

Se invece ne hai solo sentito parlare da parenti più anziani, direi che è arrivato il momento di rimediare a questa mancanza! 

Se sei alla ricerca di idee per gli antipasti di Natale ecco qui un bellissimo ricettario a tema che abbiamo creato proprio per te: 

ANTIPASTI DI NATALE 

Dai, adesso vediamo insieme come si fa questa buonissima ricetta di oggi, ti va?

Cocktail di gamberi

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà molto bassa
  • Preparazione 10 min
  • Cottura 3 min
  • Costo medio
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Gamberi puliti - 800 gr
  • Maionese se utilizzate la maionese già pronta - 220 gr
  • Ketchup 70 gr
  • Senape dolce 2 cucchiai da tè
  • Salsa Worcestershire 2 cucchiai da tè
  • Brandy 2 cucchiai da tè
  • Insalata iceberg piccolo - 1
  • Sale q.b.
  • Ingredienti per la maionese fatta in casa

  • Olio di semi 220 ml
  • Uovo 1
  • Succo di limone 15 ml
  • Sale 1 pizzico

Preparazione

  • 1

    Per la riuscita di questo buonissimo antipasto bisogna usare ingredienti di prima qualità. 

    Scegli dei bei gamberi, fatteli pulire dal pescivendolo, oppure elimina il carapace e l'intestino cioè il filetto interno sulla schiena del gambero.

    Porta ad ebollizione un po’ di acqua salata in un pentolino, aggiungi i gamberi puliti e lasciali cuocere massimo 3 minuti. La cottura è fondamentale per la buona riuscita della ricetta. Non cuocerli troppo perchè diventerebbero secchi e quindi fstidiosi al palato.

    Scola i gamberi cotti con un mestolo forato e falli sgocciolare bene.

    Cocktail di gamberi Cocktail di gamberi Cocktail di gamberi Cocktail di gamberi
  • 2

    Nel frattempo, prepara la maionese: è semplicissimo farla in casa, in pochi attimi avrai una buonissima maionese genuina e con questa ricetta non potrai sbagliare.

    Nel bicchiere che utilizzi con il frullatore ad immersione metti tutti gli ingredienti seguendo questo ordine: uovo, olio di semi, succo di limone e un pizzico di sale. Immergi il frullatore ad immersione e aziona qualche secondo senza spostarlo dal fondo. Quando vedrai dai lati che inizia a formarsi la maionese, inizia a muovere il frullatore ad immersione su e giù per qualche attimo, fin quando non vedrai che la maionese è del tutto addensata. Ci vorranno meno di 30 secondi e la maionese è pronta.

    Cocktail di gamberi Cocktail di gamberi Cocktail di gamberi Cocktail di gamberi
  • 3

    Versa la maionese in una ciotola, aggiungi il Ketchup, la salsa Worcester, la senape e il Brandy. Mescola velocemente.

    Quando tutti gli ingredienti si saranno ben distribuiti avrai realizzato la salsa Cocktail con cui condire i gamberi.

    Cocktail di gamberi Cocktail di gamberi Cocktail di gamberi Cocktail di gamberi
  • 4

    Prendi l’insalata iceberg, elimina le foglie esterne che risultano meno croccanti o segnate e tagliale sottilmente. 

    Componi l'antipasto direttamente nelle ciotoline o in bicchieri per renderlo monoporzione, oppure se preferisci, sistemalo in un piatto da portata per servire il cocktail di gamberi al centro della tavola.

    Sulla base metti i filetti di insalata iceberg, sopra adagia i gamberi ormai freddi e infine copri con la salsa cocktail. Conserva in frigorifero fino al momento di servirli.

    Se ti piace guarnisci con delle fettine di limone.

    Cocktail di gamberi Cocktail di gamberi Cocktail di gamberi Cocktail di gamberi

Conservazione

  • Essendoci la presenza dell’insalata, dopo aver completato la stratificazione come da ricetta, è conveniente consumare il cocktail di gamberi al massimo entro 12 ore.

    È possibile preparare in anticipo la maionese o la salsa cocktail, anche il giorno prima se preferisci, per poi completare la ricetta nel momento in cui dovrai servire.

Consiglio

  • Se non hai la salsa Worchester puoi sostituirla con la salsa di soia, sarà più dolce e meno piccante. Se non hai la senape puoi utilizzare del tabasco oppure della paprika dolce.

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata