La raclette è un piatto di origine svizzera che prende il nome dall’omonimo formaggio.
Più che che una ricetta, la raclette consiste in un vero e proprio rituale: il formaggio viene fatto fondere e poi versato su una ricca tavola imbandita di patate, verdure, sottaceti e, se piacciono, golosi spiedini o involtini di carne.
Ognuno scalda il formaggio nella propria paletta e quando è fuso lo “gratta” (il verbo “racler” in francese significa appunto “raschiare”) sugli alimenti che preferisce. Un vero e proprio gioco che diverte grandi e piccini e che crea tanta convivialità in tavola!
Il modo migliore per gustare il rituale della raclette è quello di possedere e usare una macchina, o griglia per raclette.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 10 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti difficile
- Raclette 250 gr
- Patate 600 gr
- Sottaceti a scelta - 200 gr
- Insalata lattuga, cavolo cappuccio o insalata mista - 300 gr
- Verdure miste a scelta fra melanzane e/o zucchine - 300 gr
- Spiedini di carne a scelta - 8
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Origano q.b.
- macchina da raclette
Attrezzature
Preparazione
-
1
Di per sé la raclette necessita di pochi minuti perché deve semplicemente fondersi, ma naturalmente una volta in tavola è bene che tutte le preparazioni siano pronte.
Inizia pelando le patate e tagliandole a pezzettini.
Sciacqua per bene le patate, trasferiscile in una teglia e condiscile con olio, sale, pepe nero e origano.
Cuoci in forno preriscaldato in modalità ventilata a 190° per 20-25 minuti, rigirandole a metà cottura.
-
2
Taglia le zucchine e/o le melanzane a fette regolari abbastanza sottili.
Prepara l’insalata tagliando a listarelle il cavolo cappuccio oppure la lattuga e condiscile con sale e olio.
-
3
Metti i sottaceti in tavola dividendoli in apposite ciotoline.
Sistema la macchina per raclette al centro della tavola, inizia a cuocere carne e verdure a scelta nella piastra superiore della macchina.
Nel frattempo, taglia il formaggio a fette e poi a tocchetti.
-
4
Quando carne e verdure sono quasi pronte, metti la raclette nelle palette e scaldala.
Tu e i tuoi commensali, a questo punto, vi potete servire a piacere facendo colare la raclette fusa dove preferite, poi subito a scaldare il pezzo successivo!
Come hai potuto constatare, la raclette non è una ricetta ma un'esperienza da condividere con gli altri.