Il pollo alla cacciatora è una ricetta tipica della cucina casalinga, così come la variante con il coniglio! Il coniglio alla cacciatora con pomodoro e olive è un gustoso secondo di carne in umido, un piatto contadino dal sapore semplice e rustico. Grazie alla lenta cottura diventerà morbidissimo e per questo è una scelta ideale anche per i bambini. Ottimo da contorno con un contorno di patate o polenta, il coniglio alla cacciatora con pomodoro e olive può essere servito anche come piatto unico per una gustosa cena in famiglia.
Provate anche queste ricette tipiche con il coniglio:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 5 min
- Cottura 60 min
- Costo medio
- Coniglio in parti 800 gr
- Polpa di pomodoro 400 gr
- Olive taggiasche peso sgocciolato - 180 gr
- Aglio spicchio - 1
- Foglie di alloro 3
- Vino bianco secco 180 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 100 gr
- Acqua tiepida 60 gr
- Sale fino q.b.
Preparazione
-
1
Versate l’olio evo in una padella antiaderente con uno spicchio d’aglio e le foglie di alloro.
Appena diventa caldo aggiungete le parti di coniglio.
-
2
Fate rosolare a fiamma alta da ambo i lati.
Sfumate con il vino bianco, abbassate leggermente la fiamma e lasciate evaporare la parte alcolica fino a non sentirne più l’odore, quindi aggiustate di sale.
-
3
Unite le olive taggiasche senza denocciolarle e mescolate il tutto.
Aggiungete infine la polpa di pomodoro e 60 g di acqua tiepida, poi mescolate ancora.
-
4
Lasciate cuocere con il coperchio a fiamma bassa per circa 45 minuti, per far restringere il pomodoro.
Servite il vostro coniglio alla cacciatora ancora caldo.
Conservazione
-
Conservate il coniglio alla cacciatora con pomodoro e olive in frigorifero, all’interno di un apposito contenitore per alimenti, per massimo 2 giorni.
Consiglio
-
Potete arricchire il coniglio alla cacciatora anche con capperi, pepe nero macinato o peperoncino.
Potete omettere il pomodoro per una versione in bianco.
Al posto del vino bianco potete utilizzare del brodo vegetale.
Se desiderate profumate con del prezzemolo fresco tritato a fine cottura!