Tra le ricette tipiche toscane vi sarà capitato di leggere o assaggiare quella del corollo. Perfetto a colazione, ideale a merenda, goloso a fine pasto è una ciambella che va benissimo in qualunque occasione. La ricetta che qui vi diamo ci è stata tramandata e come spesso accade per i piatti tipici può subire variazioni rispetto alla famiglia in cui viene fatta o semplicimente in base alla zona di origine.
La fetta si presenta dorata, il gusto è delicato e la mollica umida e profumata. Provate questa ricetta e se amate i dolci fatti in casa ecco per voi altre ricette stuzzicanti e golose:

- Farina 500 gr
- Burro 150 gr
- Zucchero 300 gr
- Uova 4
- Liquore all'anice 1 bicchierino
- Latte intero 150 gr
- Scorza di limone 1
- Lievito istantaneo per dolci 10 gr
- Sale 1 pizzico
- Zucchero a velo 100 gr
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta del corollo per prima cosa montate le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale fino a renderle ben spumose.
Grattugiate quindi la scorza di limone.
A questo punto unite, alternandoli e in più riprese, la farina setacciata con il lievito ed il latte, mescolando sempre con le fruste elettriche a bassa/ media velocità.
Aromatizzate il composto con il sale, il liquore, ed unite il burro ben ammorbidito.
-
2
Una volta ottenuto un bel composto, imburrate ed infarinate 26 cm uno stampo a ciambella e trasferitelo.
-
3
Infornate a 180°C per circa 45 minuti o fino a quando uno stecchino inserito nella torta non ne esca pulito.
-
4
Preparate la glassa di acqua e zucchero a velo (100 g di zucchero a velo circa 2-3 cucchiai di acqua) o ancora solo con zucchero a velo.
-
5
Sfornate il corollo, lasciatelo raffreddare quindi sformate e servitelo ricoperto da una semplice glassa di acqua e zucchero a velo o ancora solo con zucchero a velo.