I cracker fatti in casa sono delle sfogliette croccanti di pasta di pane, uno snack spezzafame per la vostra merenda, ottimi da gustare in qualsiasi momento della giornata. Perfetti anche per accompagnare i pasti al posto del pane o per creare delle tartine veloci e sfiziose, accompagnandoli con formaggi freschi spalmabili oppure salumi, salmone affumicato e tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce. Arricchite i vostri menu con altre ricette golose da preparare con le vostre mani, come i grissini al parmigiano e paprika, speziati e golosi!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 50 pezzi
- Difficoltà media
- Preparazione 25 min
- Cottura 16 min
- Costo basso
- Note: + 1 ora di lievitazione
- Farina 00 200 gr
- Acqua 90 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 30 gr
- Lievito di birra fresco 3 gr
- Sale fino 4 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 30 gr
- Acqua 20 gr
- Sale grosso q.b.
Per spennellare
Preparazione
-
1
Per preparare i crackers fatti in casa, versate in una scodella la farina, unite il lievito sbriciolato e metà dell'acqua prevista. Amalgamate brevemente con una forchetta.
-
3
Amalgamate sempre con la forchetta per raccogliere gli ingredienti, poi impastate a mano, prima nella ciotola, poi sul piano di lavoro. In poco tempo otterrete un impasto liscio ed omogeneo.
-
4
Formate una palla, adagiatela in una scodella leggermente unta di olio e coprite con della pellicola. Fate lievitare per 1 ora nel forno spento.
-
5
Trascorso il tempo, prelevate metà impasto e stendetelo sulla spianatoia infarinata fino ad un'altezza di 2 mm, in modo da formare un rettangolo.
-
7
Trasferite la sfoglia sottilissima sulla teglia, arrotolandola sul mattarello, facendola aderire bene alla carta, senza tenderla. Con una rotella dentellata ricavate i crackers fatti in casa, dividendoli in righe e colonne da 5 cm.
-
8
Spennellate la superficie con il resto dell'emulsione e bucherellate con i rebbi di una forchetta. Infine, decorate con i granelli di sale grosso. Trasferite la carta su una leccarda da forno.
-
9
Cuocete nel forno statico preriscaldato a 180° per 16-17 minuti, fino a doratura dei bordi. Fate la stessa procedura con il resto dell'impasto.
-
10
Una volta pronti, lasciate raffreddare i vostri Crackers fatti in casa, prima di riporli in una scatola di latta.
Conservazione
-
I Crackers fatti in casa si conservano in una scatola di latta ermetica per 1 settimana, mantenendo tutte le loro caratteristiche. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
-
Potete aromatizzare i crackers fatti in casa unendo all'impasto mezzo cucchiaio di rosmarino essiccato tritato o dell'origano. Ottima anche la variante speziata, aggiungendo all'impasto mezzo cucchiaio di curcuma o di paprika dolce. Al posto del sale grosso, potete spolverare sulla superficie, dopo aver spennellato l'emulsione, dei semi di sesamo o semi di lino, per renderli ancora più sfiziosi.