Se amate i comfort food, se siete appasionati di zuppe e minestre, di verdure e ortaggi, vi consigliamo di non perdere questa ricetta: crema di barbabietole arrosto. Un piatto delizioso, colorato e decisamente molto salutare. Le barbabietole non sono molto usate in cucina perché spesso non si sa come farle, ma seguendo questa ricetta avrete un motivo e un'occasione in più per portarle in tavole e inserirle nel menù famigliare. Questa vellutata è davvero perfetta nelle sere invernali in cui fa più freddo. Questi tuberi infatti sono ricchi di acqua e vitamine e sono davvero ottimi per la quantità di potassio al loro interno. Provate questa ricetta e fateci sapere se è stata di vostro gradimento. Se poi vi piace tanto questo ingrediente frutto della terra, vi proponiamo anche un'altra ottima pietanza: patate e barbabietola al cartoccio, davvero ottime!

- Barbabietole 1 kg
- Cipollotti 2
- Brodo vegetale q.b.
- Acqua q.b.
- Paprika ½ cucchiai da tè
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 2 cucchiai da tavola
- Panna acida 250 gr
- Pepe bianco q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
1
Quando volete preparare la crema di barbabietole arrosto: per prima cosa procuratevi un paio di guanti e un coltello, poi coprite con della pellicola il piano di lavoro, questa procedura è indispensabile per non rimanere macchiati.
Prendete le barbabietole fresche e sbucciatele e tagliatele a dadoni. Utilizzate solo le barbabietole fresche e non quelle precotte.
-
2
Trasferite i dadono di barbabitole in una teglia ricoperta con della carta da forno e cuocete a 170°C per circa 50 minuti.
Trascorso il tempo necessario, sfornate e lasciate intiepidire.
-
3
Mettete sul fuoco una casseruola, versate all'interno della casseruola due cucchiai d'olio extravergine d'oliva e lasciatelo scaldare.
Prendete i cipollotti freschi, tagliateli in modo abbastanza grossolano e trasferiteli nella casseruola con l'olio caldo.
-
4
Aggiungete nella casseruola anche le barbabietole e fate soffriggere il tutto leggermente all'incirca per due minuti.
-
5
A questo punto aggiungete fino a copertura il liquido composto da metà acqua e metà brodo vegetale preparato in precedenza.
-
8
Trascorso il tempo di cottura, trasferite il tutto in un contenitore e con l'aiuto di un frullatore da immersione, frullate bene i cipollotti e le barbabietole riducendoli in crema.
Aggiungete nel contenitore anche la panna acida e continuate a frullare.
-
9
Dopo avere frullato bene gli ingredienti, per rendere la nostra crema ancora più liscia, passate il composto al setaccio.
Consiglio
-
Per dare un po' di consistenza, cosa potrei aggiungere?
Potresti mettere dei crostini di pane tostato oppure dei semi.
Me ne è avanzata una porzione, potrei mangiarla il giorno dopo?
Certo, mettila in frigorifero in un contenitore per alimenti.
Non ho mai provato le barbabietole, di cosa sanno?
Sono un tubero e quindi potremmo assimilarle alle patate, ma più delicate.