Crema di friarielli con lenticchie, un piatto rustico dal nome ma elegante nella presentazione.
Con degli ottimi ingredienti ma dal carattere rustico come i friarielli e le lenticchie, appartenenti alla cucina povera del nostro bel Paese, Luca propone un impiattamento e una realizzazione un po' più particolare, se vogliamo un po' più elegante ...ovviamente sempre con un occhio attento al gusto!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 10 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Friarielli 2 mazzi
- Lenticchie già cotte - 400 gr
- Pomodori ciliegini 200 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Salsiccia piccante - 50 gr
- Spicchio di aglio 1
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
1
Lavate i pomodori ciliegini e incidete una croce sul fondo. Tuffateli, successivamente in una pentola colma d'acqua bollente e fateli scottare per circa un minuto.
A questo punto passateli in acqua ghiacciata: lo shock termico vi agevolerà nel pelarli. Mettete da parte le bucce.
-
2
Foderate una teglietta con un foglio di carta forno e ungetelo con poco olio extravergine d'oliva. Disponetevi le bucce con la parte lucida a contatto con la carta forno e spennellatele nuovamente con poco olio extravergine.
Infornate a 100-120°C e lasciatele seccare per circa 40-45 minuti.
-
3
Mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua, portatela a bollore e salatela. Tuffate i friarielli già mondati e lavati e lasciateli cuocere per 2-3 minuti.
Scolateli e tuffateli, successivamente in una ciotola con acqua e ghiaccio per fissare il colore.
Una volta freddi, scolateli nuovamente e strizzateli bene dall'acqua in eccesso.
-
4
Fate scaldare un bel giro d'olio extravergine d'oliva in una padella insieme ad uno spicchio d'aglio sbucciato ma lasciato intero.
Quando l'olio inizierà a sfrigolare, aggiungete i friarielli tagliati grossolanamente e fateli saltare per 2-3 minuti a fuoco vivace.
-
5
A questo punto, trasferiteli in un bicchiere, aggiungete poca acqua di cottura, un pizzico di sale e frullate fino ad ottenere una crema morbida e liscia.
Se serve per rendere la crema più morbida, aggiungete un filo d'olio extravergine.
-
6
Tagliate a pezzetti i pomodorini ciliegini pelati rimuovendo semi e acqua di vegetazione e metteteli da parte.
-
7
Prendete un pezzo di salsiccia piccante e tagliatela a dadini. Scaldate un bel giro d'olio extravergine in una padella e fatevi rosolare la salsiccia per qualche istante.
Aggiungete, quindi, anche le lenticchie, regolate di sale e lasciate stufare per un paio di minuti.
-
8
Togliete le sfogliette di buccia di pomodoro dal forno, salatele leggermente e preparatevi per l'impiattamento.
-
9
Ponete un coppapasta tondo nel centro del piatto e riempitelo con le lenticchie ripassate con la salsiccia. Versate tutt'intorno al coppapasta la crema di friarielli.
Decorate, infine, il tutto con pezzetti di pomodorino e sfogliette di buccia.
-
10
Rimuovete il coppa pasta, ultimate con una macinata di pepe ed un giro d'olio extravergine d'oliva.
Il piatto è pronto per essere servito.