Quando volete portare a tavola un piatto delicato ma gustoso, perfetto magari nei giorni di maggiore freddo, la crema di patate con funghi è proprio ciò che fa per voi. Una ricetta molto semplice da fare che vi regalerà momenti di assoluto piacere! Se ti piacciono i funghi, guarda le nostre ricette con i funghi.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Funghi champignon (A. bisporus) 500 gr
- Patate medie - 3
- Riso 180 gr
- Acqua 1 l
- Passata di pomodoro 2 cucchiai da tavola
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Costa di sedano 1
- Cipolla bianca piccola - 1
- Spicchi di aglio 2
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare la crema di patate con funghi, versate un giro d'olio extravergine d'oliva in una casseruola dai bordi alti. Tagliate finemente uno spicchio d'aglio e una cipolla e mettete il trito nella casseruola con l'olio. Tagliate una costa di sedano a pezzettini, dopo aver eliminato i filamenti esterni e aggiungete, il sedano nella casseruola assieme al trito di aglio e cipolla. A fuoco dolce lasciate prendere calore e soffriggere leggermente le verdure in maniera tale da farle ammorbidire.
-
2
Pelate le patate e tagliatele a dadini. Aggiungete la dadolata di patate nella casseruola, fate prendere calore e soffriggere il tutto per circa 10 minuti, quindi ricoprite completamente tutte le verdure con l'acqua. Insaporite il tutto, con un pizzico di sale. Coprite, portate a bollore e cuocete per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
3
Mentre le verdure sono in cottura, pulite bene i funghi champignon. Tagliate la parte terrosa del gambo e con un panno cercate di eliminare i residui di terra e tagliate i funghi a fettine regolari.
-
4
Mettete a scaldare in una padella un giro d'olio, con uno spicchio d'aglio lasciato in camicia, insieme ad un trito di prezzemolo.
-
5
Aggiungete i funghi champignon nella padella e lasciateli soffriggere e ammorbidire. Appena i funghi avranno raggiunto quasi la cottura, versate nella padella la passata di pomodoro e insaporite il tutto, con un pizzico di sale e una macinata di pepe, spegnete il fuoco e tenete da parte.