Quando cerchi un primo piatto alternativo, semplice e che vada bene per un'occasione di festa, puoi pensare di cimentarti con le crespelle, il buon risultato è garantito qualsiasi sia la ricetta che scegli. Le crespelle ai carciofi sono un piatto perfetto per la primavera, quando i carciofi sono teneri e più economici rispetto alle altre stagioni.
Il bello di questa ricetta è che è molto versatile, ad esempio se sei vegetariano o hai dei vegetariani tra i tuoi ospiti puoi omettere il prosciutto cotto e la ricetta sarà buonissima ugualmente! Puoi anche cucinare questo piatto in versione vegana sostituendo il nostro impasto per crespelle con quello di questa ricetta di crepes vegane, omettendo ovviamente il prosciutto cotto e sostituendo il formaggio con del tofu al naturale.
Se i piatti a base di crespelle sono i tuoi preferiti, non puoi farti mancare queste ricette:
- Cannelloni di crespelle
- Crespelle ricotta e spinaci alla boscaiola
- Crepes salate formaggio e prosciutto
e per finire un dolce!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 60 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Farina 00 250 gr
- Latte 500 ml
- Uova 3
- Burro 40 gr
- Sale fino 1 pizzico
- Latte 500 ml
- Burro 50 gr
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Cuori di carciofo 500 gr
- Scamorza 200 gr
- Prosciutto cotto 150 gr
- Vino bianco 125 ml
- Parmigiano Reggiano 40 gr
- Cipolla piccola - 50 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Ingredienti per le crespelle
Ingredienti per la besciamella
Ingredienti per il ripieno
Preparazione delle crespelle
-
1
Inizia a cucinare dalla pastella delle crespelle: metti la farina in una ciotola e unisci il latte a filo mischiando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
-
2
Aggiungi anche le uova, il burro fuso e un pizzico di sale e mescola con la frusta. Lascia riposare la pastella per una decina di minuti, coperta con un canovaccio pulito.
-
3
Imburra leggermente una padella, falla scaldare e versa un mestolo d’impasto, stendilo su tutta la superficie con uno stendi crepes e, dopo un paio di minuti, gira la crespella per far cuocere l’altra parte. Dopo un altro minuto toglie la crespella dal fuoco e procedi con la successiva.
Man mano che le crespelle sono pronte, sistemale una sull'altra in un piatto.
Preparazione del ripieno
-
4
Taglia i cuori di carciofo a cubetti, trita finemente mezza cipolla e falla appassire in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
-
5
Aggiungi anche i carciofi, condisci con un pizzico di sale e lascia cuocere per qualche minuto, poi sfuma col vino bianco.
Copri con il coperchio, abbassa la fiamma e fai cuocere un’altra decina di minuti, poi spegni il fuoco e lascia intiepidire.
Preparazione della besciamella
-
6
Prepara la besciamella: fai sciogliere il burro in un pentolino, poi aggiungi la farina mischiando continuamente con una frusta a mano e unisci il latte a filo continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
-
7
Condisci con sale, pepe nero e noce moscata, cuoci a fiamma bassa fino a ottenere una salsa vellutata ma non troppo densa.
Preparazione delle crespelle ai carciofi
-
8
Metti metà dei carciofi in un mixer e frullali assieme alla besciamella. Versa uno strato sottile di besciamella ai carciofi sul fondo della pirofila da forno che avrai scelto per la cottura delle crespelle.
-
9
Adesso farcisci le crepes: sistema i cubetti di carciofo su mezza crespella, poi aggiungi un po’ di prosciutto, qualche fettina di formaggio e una spolverata di pepe nero.
Ripiega la crepe a metà, aggiungi un altro po’ di carciofi, prosciutto e formaggio e ripiegala nuovamente a metà.