Noi crediamo profondamente che il dolce migliore per poter esaltare le qualità di un'ottima marmellata sia assolutamente la crostata...una bella crostata di marmellata è forse il dolce più legato ai nostri nonni: semplice e genuina proprio come erano loro.
In questo caso realizziamo una crostata di nespole, abbiamo voluto puntare ancor più l'attenzione sulla rusticità e sulla genuinità del dolce utilizzando per la sua realizzazione la farina integrale ed un dolcificante naturale come il miele per un risultato un po' grezzo ma che è sicuramente più salutare ed equilibrato. Una volta fatta questa crostata poi potete passare ad un dolce più morbido come il rotolo alla nutella e vedere chi vince la gara!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 8 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 30 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: 30 minuti di raffreddamento della frolla in frigorifero
- Farina integrale possibilmente macinata a pietra - 300 gr
- Burro 150 gr
- Miele di castagno - 60 gr
- Tuorlo d'uovo 2
- Marmellata di nespole 250 gr
Per la pasta frolla integrale
Per la farcia
Preparazione
-
1
Partite preparando la frolla: riunite sul piano di lavoro la farina integrale, il burro tagliato a pezzi, il miele, il pizzico di sale ed i tuorli. Lavorate gli ingredienti con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sbriciolato, quindi impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo.
-
2
Trasferite l'impasto della frolla su di un foglio di carta forno e stendetelo leggermente, quindi copritelo con dell'altra carta forno e riponete il tutto in frigorifero per almeno mezz'ora.
-
3
Quando riprenderete la pasta frolla dal frigorifero noterete che si è indurita, approfittatene per stenderla un altro po', quindi usatela per foderare uno stampo, possibilmente con il fondo rimovibile, già imburrato.
-
4
Rimuovete le eccedenze di pasta frolla e mettetele da parte per realizzare successivamente le strisce per la decorazione.
Bucherellate il fondo della pasta frolla con i rebbi di una forchetta.
-
6
Ultimatela decorandola con le strisce di frolla realizzate con una rotella dentellata per un risultato un po' più ricercato, altrimenti va bene il classico coltello per delle strisce liscie.
-
7
Infornate, infine a 180°C, forno statico, per circa 30 minuti. Controllate che la pasta frolla sia leggermente dorata e che risulti biscottata.
-
8
Sfornate la crostata, lasciatela riposare una decina di minuti prima di estrarla dallo stampo. Servite la crostata fredda tagliata in fette per una golosa merenda o una colazione ideale.
Consiglio
-
Se avete aspettato troppo prima di togliere la crostata dallo stampo e l'operazione risulta troppo complicata, il nostro consiglio è quello di passare il fondo dello stampo su di una fiamma per pochi secondi.
In questo modo il burro raffreddato e solidificato, che fino a quel momento faceva da colla, si scioglierà e consentirà alla crostata di liberarsi facilmente dallo stampo.