I crostini con muggine in agrodolce sono un antipasto gustosissimo, all'insegna della leggerezza e della mediterraneità.
Potrete declinare questa ricetta con il pesce che vi piace di più ed il risultato sarà sicuramente ottimo!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 10 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- Pane casereccio 4 fette
- Cefalo muggine 2
- Pomodori 3
- Capperi sotto sale 1 cucchiaio da tavola
- Zucchero 1,5 cucchiai da tavola
- Aceto di vino bianco 3 cucchiai da tavola
- Alloro 1 foglia
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
Preparazione
-
1
Lavate i pomodori ed incidete una croce sul fondo di ciascuno. Fateli, quindi, sbollentare per un minuto in acqua bollente.
-
2
Prelevateli dall'acqua bollente, passateli in quella fredda e dopo un minuto circa, riprendeteli per spellarli.
-
3
Prendete i muggini, sfilettateli e parate i filetti rendendoli regolari. Se non siete molto abili nello sfilettamento, chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di farlo per voi.
-
4
Salate i filetti dalla parte della pelle. Scaldate un generoso giro d'olio in una padella, preferibilmente in ferro e fatevi rosolare il pesce da entrambi i lati.
Una volta cotti, toglieteli dalla padella e metteteli da parte.
-
5
Affettate i pomodori pelati e uniteli alla padella appena usata per rosolare il pesce, unite una foglia d'alloro ed i capperi. Cospargete il tutto di zucchero e lasciate cuocere a fiamma vivace.
-
8
Quando il sugo si sarà leggermente ristretto, sfumatelo con dell'aceto di vino bianco e lasciatelo evaporare sempre a fiamma vivace; regolate di sale.
Consiglio
-
Altre gustosissime ricette con il muggine (o cefalo) e con la bottarga di muggine:
Cefalo con verdure (VIDEO)
Muggine con limone al forno (VIDEO)