Pupi cu l'ova, pupu cu l'ovu, campanaru, aceddi cu l'ova, cannatedi, ciciuli, panareddi, palumedda, sono tutti nomi con cui viene chiamata la cuddura cu l'ova nelle varie zone della Sicilia.
Questa ricetta della Pasqua siciliana è molto antica, di origini contadine, e nel corso dei secoli ha mantenuto la sua caratteristica di essere cucinata con ingredienti semplici ed economici.
Probabilmente all'inizio la cuddura era un pane in cui veniva incastrato un uovo sodo, con il tempo la cuddura si è trasformata in un biscotto dolce saldamente vincolato alla tradizione di Pasqua in Sicilia e più in generale anche al sud, infatti ritroviamo quasi la stessa ricetta anche in Puglia dove si cucinano la scarcella di Pasqua e in Calabria abbiamo le cuzzupe.
Ecco altre ricette tipiche della Pasqua siciliana che potrebbero interessarti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 pezzi
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 60 min
- Cottura 20 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Farina di semola di grano duro rimacinata - 200 gr
- Strutto 40 gr
- Zucchero 60 gr
- Uovo 1
- Latte 40 gr
- Uova 4
- Tuorlo d'uovo 1
- Zuccherini colorati q.b.
Ingredienti per l'impasto
Ingredienti per la finitura
Preparazione
-
1
La prima cosa che dovrai fare, prima di passare a cucinare la cuddura cu l'ova, è far rassodare le uova che ti serviranno per la decorazione.
Puoi mettere a bollire un pentolino di acqua salata, immergerci le uova e cuocerle per 8 minuti contando il tempo da quando l'acqua inizia a bollire, quando le uova saranno cotte scolale e mettile per qualche minuto sotto al getto freddo del rubinetto per fermare la cottura.
Puoi anche cuocere le uova con un cuoci uovo
-
2
Adesso prepara l’impasto: metti la farina in una ciotola con lo zucchero, lo strutto, l’uovo e lavora con una mano, poi aggiungi anche il latte e fai amalgamare per bene.
Forma un panetto e trasferiscilo su una spianatoia infarinata, a questo punto dividilo in 5 parti: le prime 4 serviranno per avvolgere le uova, l’ultima per le decorazioni.
-
3
Stendi le prime 4 parti di pasta creando dei cordoncini lunghi e sottili, ripiega ogni cordoncino a metà e arrotolalo su se stesso fino a formare una sorta di treccia, avvolgi la treccia attorno a un uovo sodo. Procedi così con tutte le uova e trasferisci i cestini su una leccarda foderata con carta forno.
-
4
Stendi col mattarello l’ultima parte dell' impasto e ritaglia tante strisce sottili, sistema due strisce incrociate su ogni uovo fissando le basi sulle trecce d’impasto, spennella la superficie con il tuorlo e cospargi di zuccherini.
-
5
Cuoci in forno preriscaldato in modalità statica a 180° per 18-20 minuti, o comunque fino a leggera doratura.
Estrai i biscotti dal forno, lasciali intiepidire e servi, oppure puoi confezionarli in appositi sacchetti per biscotti e regalarli ad amici e parenti, come si usa a Pasqua in Sicilia.
Conservazione
-
La cuddura cu l'ova si mantiene per 5 o 6 giorni se riposta in scatole di latta con il coperchio o nelle classiche biscottiere di ceramica.