theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Fideuà con seppie

La fideuà con seppie è la sorella meno conosciuta della più celebre paella. Il metodo di preparazione è pressoché lo stesso con la differenza d'avere la pasta al posto del riso. Ma non una pasta qualunque bensì proprio la pasta fideuà che in italiano corrisponderebbe ai fidelini.

Insomma una ricetta un po' atipica ma sicuramente che vale la pena provare, io per esempio a preferisco di gran lunga alla paella. Se amate in modo particolare questi molluschi, ecco per voi un'altra ricetta interessante: avete mai fatto la burrida

Fideuà con seppie

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà media
  • Preparazione 20 min
  • Cottura 15 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Fideuà o pasta tipo fidelini - 250 gr
  • Pomodori 4
  • Seppie 1
  • Brodo di pesce ½ l
  • Spicchio di aglio 1
  • Peperoncino rosso piccante 1
  • Limone 1
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
  • Sale q.b.

Preparazione

  • 1

    Come prima cosa incidete una croce sul fondo dei pomodori e tuffateli in una pentola colma d'acqua bollente. Lasciateli sbollentare per circa un minuto, quindi scolateli e trasferiteli in acqua molto fredda. A questo punto sarà molto più facile spellarli.

    Fideuà con seppie Fideuà con seppie Fideuà con seppie Fideuà con seppie
  • 2

    Scaldate un generoso giro d'olio extravergine d'oliva in una paella, aggiungete uno spicchio d'aglio e lasciate prendere calore.

    Fideuà con seppie Fideuà con seppie
  • 3

    Nel frattempo pulite e tagliate la seppia a striscioline molto sottili, unitele, quindi, alla padella con l'olio bollente dopo aver rimosso l'aglio. Lasciatele rosolare a fiamma vivace.

    Fideuà con seppie Fideuà con seppie
  • 4

    A questo punto, tagliate i pomodori in quarti, rimuovete la parte centrale ricca di semi e tritate grossolanamente la polpa che rimane. Unitela alla paella.

    Fideuà con seppie Fideuà con seppie Fideuà con seppie
  • 5

    Insaporite il tutto con un peperoncino tritato.

    Fideuà con seppie Fideuà con seppie
  • 6

    Unite anche la pasta, bagnate il tutto con il brodo e salate adeguatamente se non utilizzate un brodo già salato.

    Fideuà con seppie Fideuà con seppie Fideuà con seppie
  • 7

    Lasciate cuocere il tutto a fuoco medio fino a completo assorbimento del brodo e fino a cottura ultimata della pasta. La particolarità della fideuà, come per la paella, è che deve formarsi una gradevole crosticina sul fondo della preparazione, ovvero nella parte a diretto contatto con il tegame.

    Fideuà con seppie
  • 8

    Verso il termine della cottura, tritate il prezzemolo ed unitelo alla fideuà, unite anche della scorza di limone grattugiata ed un giro d'olio a crudo. 

    La fideuà è pronta per essere servita in tavola.

    Fideuà con seppie Fideuà con seppie Fideuà con seppie Fideuà con seppie
Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata