La focaccia in padella farcita con zucchine e prosciutto è un secondo goloso e molto comodo in caso non si abbia tempo per cucinare. La nostra ricetta, infatti, è un rustico soffice che non ha tempi di lievitazione, ed è molto versatile in quanto si presta ad essere farcito nei modi più fantasiosi che possano passarci per la testa.
Quando non hai idea di cosa cucinare e soprattutto non hai voglia di stare a lungo davanti ai fornelli, questa focaccia in padella ripiena con zucchine e prosciutto è la ricetta ideale: si cuoce in soli 15 minuti!
La nostra focaccia è anche un perfetto svuota frigo, risolve la cena o un pranzo fuoriporta in tutta semplicità, oppurre può essere ottima anche per un buffet, da proporre con diversi ripieni studiati prima di mettersi a cucinare. Noi l'adoriamo con la farcitura di zucchine e prosciutto!
Un altro vantaggio della nostra focaccia è l'utilizzo del lievito istantaneo con cui non ci saranno tempi di attesa per la lievitazione, infatti con la cottura in padella, il lievito istantaneo è molto più adatto rispetto a quello di birra.
Se anche tu sei abitualmente attaccato da voglie improvvise di rustici e pizze, ti consigliamo di salvarti anche queste ricette:
Adesso, però, andiamo a cucinare la nostra focaccia in padella farcita con zucchine e prosciutto!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Farina 00 250 gr
- Acqua 100 gr
- Latte 50 gr
- Lievito in polvere istantaneo 8 gr
- Sale 5 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 2 cucchiai da tavola
- Zucchero 2 pizzichi
- Zucchine 2
- Prosciutto cotto 150 gr
- Provola 100 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Carta forno / Ciotola / Coltelli / Coperchio / Padella / Scolapasta
Ingredienti per la farcitura
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per la realizzazione della focaccia in padella farcita con zucchine e prosciutto, procedi con la preparazione delle zucchine: lavale sotto acqua corrente, elimina le estremità, poi procedi a tagliare delle rondelle sottili.
In una padella metti un filo di olio, aggiungi le zucchine e aggiusta di sale. Lascia cuocere le zucchine fin quando non saranno leggermente dorate. Quando saranno cotte trasferiscile in uno scolapasta per eliminare l’olio in eccesso.
-
2
Quando le zucchine si saranno intiepidite, procedi con l’impasto per la focaccia: in un recipiente metti la farina e tutti gli ingredienti liquidi, ovvero acqua, latte e olio. Dopo aggiungi gli ingredienti secchi: sale, zucchero e lievito istantaneo. Impasta con le mani fino a quando non otterrai un impasto morbido e compatto che non si incolla sulle mani. Se dovesse incollarsi sulle mani, aggiungi poca farina.
-
3
Dividi l'impasto in due parti. Con un mattarello stendi una parte di impasto su carta da forno formando un cerchio, lo strato di impasto dovrà essere alto circa mezzo cm. Avrai bisogno di una padella antiaderente dal diametro di circa 26 cm con il suo relativo coperchio.
Trasferisci il cerchio di impasto sulla padella. Farcisci con le zucchine saltate in padella, il prosciutto e infine con la provola.
-
4
Stendi il secondo strato di impasto, forma un altro cerchio, adagialo a chiusura della focaccia farcita. Unisci delicatamente i due dischi di impasto e girali su se stessi per sigillare la focaccia. Copri con un coperchio e fai cuocere a fiamma lenta per circa 8 minuti. Controlla la base alzando da un lato con una paletta. Se è dorata in modo uniforme significa che è ora di girarla.
-
5
Copri la focaccia con la padella come se fosse un coperchio, con un gesto veloce e aiutandoti con uno strofinaccio capovolgi la padella insieme alla focaccia. Copri nuovamente con il coperchio e procedi a cuocere l’altro lato per circa altri 8 minuti o fino a doratura. Quando entrambi i lati saranno dorati, la tua focaccia in padella farcita con zucchine e prosciutto è pronta! Servi ben calda e super filante.
Conservazione
-
Puoi conservare la focaccia in padella farcita con zucchine e prosciutto in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Puoi congelarla intera o chiusa in singole porzioni. Al momento della consumazione, basterà passarla al forno a 180°C per circa 15 minuti o al forno microonde per circa 2 minuti.
Consiglio
-
Se non vuoi utilizzare il latte nell'impasto puoi sostituirlo con la stessa quantità di acqua.