I friarielli, un alimento che racchiude in se tutto il carattere partenopeo. Si tratta nello specifico delle inflorescenze delle cime di rapa (più utilizzate, invece, in Puglia) e vengono tradizionalmente preparate proprio come facciamo noi nel video: olio, aglio, peperoncino e via!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 20 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti media
- Friarielli 4 mazzi
- Spicchio di aglio 2
- Peperoncino rosso piccante 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) ½ bicchieri
- Sale q.b.
Preparazione
-
1
Come prima cosa pulite i friarielli: passateli sotto l'acqua corrente eliminando le foglie più gialle, quindi rimuovete le foglie dagli steli.
-
2
Mettete a scaldare una bella quantità di olio extravergine d'oliva, circa mezzo bicchiere insieme a due spicchi d'aglio e ad un peperoncino spezzettato.
-
3
Quando l'olio inizia a sfrigolare, aggiungete i friarielli e fateli cuocere a fiamma vivace a padella coperta.
-
4
Vedrete che si formerà del liquido sul fondo della padella, salate adeguatamente e lasciate cuocere i friarielli fino a che non sia completamente evaporato, ci vorranno circa 20 minuti.
-
5
A quel punto potrete servire i friarielli come contorno ad un qualsiasi secondo, meglio se di carne ed ancora meglio se di carne di maiale....se proprio volete seguire la tradizione napoletana, aggiungete delle ottime salsicce e avrete fatto bingo!