La frolla sbriciolata è la ricetta base per tutte le torte sbriciolate che amiamo tanto cucinare. Questa pasta frolla si presenta in forma di grosse briciole e si usa per preparare delle crostate sbriciolate facili e veloci .
Questa ricetta, a differenza della pasta frolla classica, non necessita di riposo in frigo quindi, dopo la preparazione, può essere utilizzata immediatamente.
La frolla sbriciolata è molto semplice da preparare con gli ingredienti della classica frolla ma, in questo caso, non dovrai usare il mattarello. Dopo la cottura, questo delizioso guscio dolce diventa profumato e croccante, e potrai abbinarlo con frutta, marmellate a tuo gusto o creme dolci.
Ecco alcune idee per delle sbriciolate che potrai realizzare con il nostro impasto:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 8 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 25 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Farina 00 300 gr
- Burro 150 gr
- Zucchero 120 gr
- Uovo 1
- Sale 1 pizzico
- Buccia di limone grattugiata 1 cucchiaio da tavola
- Ciotola / Cucchiaio / Grattugia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per ottenere una buona frolla sbriciolata, il burro deve essere freddo di frigo, taglialo a dadini e mettilo in una ciotola, setaccia la farina e mettila nella ciotola insieme al burro.
-
2
Con i polpastrelli lavora farina e burro cominciando già a creare delle briciole, quando avrai mescolato grossolanamente burro e farina aggiungi lo zucchero semolato.
-
4
Lavora ancora il composto con i polpastrelli, abbastanza velocemente per non scaldare troppo il burro: devi ottenere delle briciole di varie dimensioni, a questo punto la frolla sbriciolata è pronta per essere utilizzata al tuo bisogno.
Conservazione
-
Puoi conservare il frigo la sbriciolata un paio di giorni, in una terrina coperta con pellicola per alimenti o in un contenitore con chiusura ermetica, basterà lavorarla velocemente con i polpastrelli per avere delle belle briciole.
-
Puoi aromatizzare la frolla sbriciolata con dell’estratto di vaniglia da inserire dopo l’aggiunta dell’uovo, in sostituzione della buccia di limone grattugiata. Sostituisci 50 g di farina con lo stesso peso di farina di frutta secca, come nocciole o mandorle, per avere una frolla ancora più golosa!