Il Gazpacho è una deliziosa ricetta spagnola che ha conquistato i buongustai di tutto il mondo. Questa zuppa fredda dal sapore deciso e rinfrescante, è un vero toccasana per le calde giornate estive. Il gazpacho andaluso è preparato con ingredienti freschi come pomodori succosi, cetrioli croccanti, peperoni verdi, cipolle dolci e aglio fragrante, infine condito con olio d'oliva e aceto. Il Gazpacho è una vera esplosione di sapori, come tutte le ricette spagnole, compresa la Paella di frutti di mare e la sangria.
Oltre ad essere buono, il gazpacho, offre anche numerosi benefici per la salute grazie all'alto contenuto di vitamine e antiossidanti presenti nei suoi ingredienti naturali.
Segui la nostra semplice ricetta con video e passo passo fotografico per realizzare in casa, con le tue mani, un buonissimo gazpacho classico come lo potresti gustare in Spagna. Olè!
Prova queste ricette estive e vegetariane:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 10 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Pane bagnato in acqua e strizzato - 50 gr
- Cipolle 1
- Peperoni piccolo - 1
- Pomodori maturi - 4
- Cetrioli ½
- Spicchio di aglio 1
- Sale 1 cucchiaio da tè
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 1 tazza da caffè
- Aceto di vino bianco ½ tazze da caffè
- Pepe nero ½ cucchiai da tè
- Crostini di pane q.b.
- Cipolle tritate - q.b.
- Pomodori a pezzetti - q.b.
- Cetrioli a pezzetti - q.b.
- Peperoni a pezzetti - q.b.
- Frullatore / Passaverdure
Ingredienti per accompagnamento
Attrezzature
Preparazione
-
1
Taglia il pane, taglia la crosta e realizza dei piccoli pezzi che serviranno per i crostini, taglia a pezzi la mollica, mettila in una ciotola con dell’acqua ed unisci anche mezza tazzina di aceto, lascia in ammollo.
-
2
Sbuccia il cetriolo, taglialo a metà, una metà tienila da parte e una metà tagliala a rondelle e poi mettile nel bicchiere del frullatore, aggiungi anche l'aglio sbucciato e tagliato a pezzi.
-
3
Taglia a pezzi anche la cipolla, pulisci il peperone dai semi e dai filamenti interni e taglialo metà, mettine una da parte e l'altra metà tagliala a pezzi. Aggiungi i pezzi di peperoni e la cipolla nel bicchiere del mixer.
-
4
Lava i pomodori, tagliali a metà ed elimina l’interno con i semini, tagliali poi a pezzi e versa anch’essi nel frullatore.
-
5
Frulla ad intermittenza per qualche minuto, aggiungi poi dell’olio extravergine, un pizzico di pepe e un pizzico di sale e frulla un’altro po'.
-
6
Prendi una ciotola e sistemaci sopra un passino. Setaccia il composto appena frullato, mescolalo con il dorso di un cucchiaio, in modo da eliminare eventuali residui di bucce o semi. Versa tutto nel bicchiere del mixer ed unisci la mollica ben strizzata che avevi messo a bagno in acqua e aceto. Frulla ancora per qualche secondo, infine metti tutto in una ciotola, regola eventualmente di sale e riponi in frigorifero per alcune ore.
-
7
10 minuti prima di portare in tavola il gazpacho, prepara le verdure di accompagnamento: taglia finemente la cipolla, il mezzo cetriolo e la metà del peperone che avevi messo da parte in precedenza e sistemali in un piatto da portata.
-
8
Spargi in una teglia i pezzi di crosta del pane, inforna per 5 minuti in forno preriscaldato a 200°C. dovranno esser ben dorati, trasferiscili poi in una ciotola.
Prendi il gazpacho e servilo freddissimo in un piatto fondo o in bicchieri, accompagna con le verdure e con il pane tostato, in modo che ogni commensale potrà aggiungere a piacimento nel suo piatto.
Note
-
Il Gazpacho è considerato un simbolo della cucina spagnola e viene spesso consumato come antipasto o piatto principale durante i mesi estivi. La sua versatilità è uno dei motivi per cui è così amato: può essere servito in una ciotola come una zuppa tradizionale, oppure in bicchieri o tazze come bevanda rinfrescante. Inoltre, è possibile personalizzarlo aggiungendo ingredienti come peperoncini piccanti, basilico fresco, olive o cubetti di pane croccante.
Curiosità
-
In molte regioni della Spagna, il Gazpacho è al centro di feste e celebrazioni, come la Feria di Siviglia, dove viene servito nelle casetas (piccoli padiglioni) insieme ad altre specialità culinarie spagnole. È comune anche nelle tapas bar, dove viene offerto in piccole porzioni come spuntino leggero e gustoso.