Il gin tonic appartiene alla famiglia dei long drink, è molto dissetante e facilissimo da preparare. La tecnica utilizzata è chiamata “build”, ovvero il cocktail viene costruito direttamente nel bicchiere in cui verrà servito.
La nascita di questo cocktail risale al periodo coloniale. Gli inglesi, di stanza in India, dovettero affrontare la malaria, molto diffusa in quelle zone. L’unico farmaco efficace era il chinino che veniva assunto disciolto nell’acqua. Per smorzarne il sapore insopportabilmente amaro, i soldati ebbero l’intuizione di aggiungere un dolcificante, del succo di lime o limone e il loro distillato nazione: il gin.
Il cocktail si diffuse presto in Spagna, Francia e Regno Unito. Ma è proprio in Francia che, tra il 1980 e il 1990, conobbe il suo momento di massima diffusione, in principio tra gli studenti per poi spopolare in tutti i bar e caffè di Parigi.
Ecco altri drink e cocktail che puoi preparare in casa:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 1 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 5 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Gin 40 ml
- Acqua tonica 100 ml
- Cubetti di ghiaccio q.b.
- Scorza di limone per guarnire - q.b.
- Bacche di ginepro per guarnire - q.b.
Preparazione
-
1
Lava il limone e ricava due strisce dalla scorza. Arrotola la prima in modo da formare una spirale allungata, servirà per la guarnizione, della seconda servirà l’essenza.
-
3
Aggiungi l’acqua tonica e mescola delicatamente con uno stirrer o con un cucchiaino dal manico lungo.
-
4
Spruzza i bordi del calice con l’essenza della buccia del limone. Guarnisci con la buccia arrotolata di limone.
Conservazione
-
Il gin tonic, una volta preparato, deve essere consumato immediatamente.
Consiglio
-
La quantità di gin e acqua tonica non è standardizzata, dipende dal gusto e dal momento della giornata in cui si beve; per esempio per un aperitivo meglio poco alcol, dopo cena si può osare con qualche cl in più di gin.
Al posto della buccia arrotolata del limone si può utilizzare una fettina di limone.
Si può arricchire la guarnizione utilizzando un rametto di rosmarino.
Se cercate una bibita dissetante allora guarnite con qualche fetta di cetriolo.
Potete servire il gin tonic in un tumbler alto o in un highball.