Il gingerbread è un prodotto dolciario tipico del periodo natalizio, chi non ha mai visto l'omino di pan di zenzero? Bene quell'omino è fatto con un impasto molto speziato ed aromatico che racchiude in se tutto l'aroma del Natale.
In questo caso abbiamo voluto giocare con questo e una lemon curd, ovvero una crema al limone molto decisa che ben si sposa con gli aromi del pan di zenzero.
Un dolce perfetto per tutti, ma soprattutto per i vostri familiari vegetariani, un dolce così li lascerà a bocca aperta! Elegante e allo stesso tempo molto molto gustoso.
Volete creare un menù vegetariano speciale? Ecco allora altre proposte molto interessanti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 45 min
- Cottura 50 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: 2 ore riposo in frigorifero
- Farina 260 gr
- Zucchero di canna chiaro 110 gr
- Zucchero 50 gr
- Uova grandi 2
- Latte temperatura ambiente - 240 ml
- Zenzero fresco - 10 gr
- Burro a temperatura ambiente 113 gr
- Melassa 130 gr
- Bicarbonato 5 gr
- Lievito in polvere 2 gr
- Sale 2 gr
- Cannella in polvere 3 gr
- Zenzero in polvere 3 gr
- Chiodi di garofano macinati 1 pizzico
- Scorza di limone grattugiato 1
- Uova 3
- Zucchero 170 gr
- Succo di limone 180 ml
- Scorza grattugiata di limone 1 cucchiaio da tavola
- Burro 115 gr
Ingredienti per il Gingerbread
Ingredienti per la lemon curd
Preparazione
-
1
Per preparare il gingerbread dovrete pensare sia alla crema al limone che alla base proprio di gingerbread.
Partite con la crema al limone che avrà necessità di freddarsi e mentre si starà freddando, procedete con la preparazione del gingerbread.
Portate ad ebollizione dell'acqua in una pentola, sovrapponete una recipiente adatto per il bagno maria, versatevi le uova sgusciate e lo zucchero, quindi iniziate a sbattere con una frusta per un paio di minuti.
Incorporate al composto le scorze di limone, il succo ed il burro spezzettato. Mescolate costantemente con una frusta e proseguite la cottura per circa 10-15 minuti fino a che il composto inizia ad addensarsi. Rimuovete dal fuoco e lasciate intiepidire la crema. Appena la crema sarà fredda, ricopritela con della pellicola trasparente a contatto e riponetela in frigorifero per almeno 2 ore.
-
2
A questo punto riunite in un recipiente la farina con il bicarbonato, il lievito in polvere, il sale, la cannella, lo zenzero in polvere, i chiodi di garofano macinati, la scorza di limone grattugiata e lo zenzero fresco tritato finemente.
-
3
Nella ciotola dell'impastatrice, munita di gancio a foglia, lavarorate il burro con lo zucchero bianco e quello di canna e lasciate lavorare a velocità sostenuta per 2-3 minuti fino a che risulti un composto soffice. Aggiungete le uova, uno alla volta, e lasciatele incorporare bene le al composto, dopo ogni aggiunta, quindi unite al composto la melassa e lasciate lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unite al composto gli ingredienti secchi alternandoli con il latte.
-
4
Trasferite all'interno di una teglia della grandezza 30X40 cm, il composto appena preparato, cercando di livellarlo il più possibile con un cucchiaio. Trasferite il tutto in forno statico preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti o fino a che, infilzando il dolce con uno stecchino, risulti asciutto al tatto.
-
5
Sformate l'impasto cotto e lasciatelo raffreddare per qualche minuto. Coppate con un coppapasta del diametro di 6 cm il dolce, formando così dei dischi.
-
6
Trasferite la crema al limone ormai rassodata, in una sache a poche con punta liscia, farcite un disco con la crema lasciando un po' di margine dal bordo, sovrapponete un altro disco e farcite. Continuate fino ad assemblare quattro dischi di gingerbread intervallati da crema per ogni porzione.
-
7
Formate un paio di strisce con la crema sul piatto di portata lunghe all'incirca come la torretta appena realizzata e posizionate quest'ultima sdraiata sulla crema. Guarnite a piacere con altra crema, menta limoncina e scorzette di limone.