theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Gnocchi asparagi e vongole

Gli gnocchi asparagi e vongole costituiscono un primo piatto perfetto, quasi un piatto unico visto che gli ingredienti provengono ciascuno da una macrocategoria nutrizionale. Nozioni nutrizionali a parte, si tratta di un primo piatto davvero buonissimo! Troverete gli asparagi in due versioni: le punte più croccantine e i gambi frullati in una cremina densa che conferirà morbidezza a tutto il piatto. Scroprite le ricette con gli gnocchi.

Il connubio asparagi-vongole è davvero strepitoso, chi di voi non l'ha ancora provato, dovrebbe provarlo, è davvero da leccarsi i baffi!

Gnocchi asparagi e vongole

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 10 min
  • Cottura 15 min
  • Costo medio
  • Reperibilità Alimenti media
  • Gnocchi di patate 800 gr
  • Asparagi 1 mazzo
  • Vongole 500 gr
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) 6 cucchiai da tavola
  • Scalogno 1
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Spicchio di aglio 2
  • brodo vegetale 1 mestolo
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  • 1

    Per preparare degli ottimi gnocchi asparagi e vongole dovrete partire dalla pulizia degli asparagi. Dopo averli sciacquati e ben asciugati dovrete rimuovere la parte finale del gambo, quella più bianca e dura per intendersi.

    Dopodichè taglierete a rondelle il resto del gambo e manterrete integre le punte che metterete da parte per una cottura dedicata a loro.

     

  • 2

    Mettete sul fuoco una padella con un giro d'olio extravergine d'oliva al quale aggiungerete uno scalogno affettato finemente. Fate prendere calore e fate appassire leggermente lo scalogno, quindi aggiungete i gambi degli asparagi ridotti a rondelle e lasciateli cuocere per una decina di minuti a fuoco vivace o fino a che non risulteranno morbidi.

    Per aiutarvi nella cottura degli asparagi, aggiungete, se necessario, poco brodo vegetale, questo eviterà che i gambi si brucino o si attacchino alla padella.

  • 3

    In un'altra casseruola fate scaldare dell'altro olio extravergine d'oliva, aggiungete uno spicchio d'aglio e un ciuffetto di prezzemolo a gambi interi. Fate prendere calore e aggiungete, successivamente, le vongole, coprite il tegame e lasciate che i molluschi si aprano tutti.

    A questo punto non vi resta che separare le vongole dal fondo di cottura e filtrare quest'ultimo per rimuovere impurità e della eventuale sabbia presente nel fondo stesso.

  • 4

    Scaldate un'ulteriore padella nella quale avrete versato un giro d'olio extravergine d'oliva e avrete aggiunto uno spicchio d'aglio. Quando l'olio sarà ben caldo, aggiungete le punte degli asparagi tenute da parte e fatele saltare brevemente, basteranno pochissimi minuti.

  • 5

    A questo punto i gambi degli asparagi saranno cotti, trasferiteli in un bicchiere adatto per un frullatore ad immersione e frullateli insieme a poco sale e un giro d'olio extravergine d'oliva ottenendo una salsa morbida e cremosa. Qualora fosse troppo densa, regolatevi con poco brodo vegetale.

  • 6

    E' arrivato il momento di cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, quando l'acqua è a bollore, salatela e tuffate gli gnocchi che dovrete far cuocere fino a che non saranno saliti a galla. A questo punto scolateli e metteteli da parte.

  • 7

    In un'altra padella fate scaldare un mestolo di fondo di cottura delle vongole, quindi unite gli gnocchi e le vongole e fateli saltare giusto per un minuto affinché s'insaporiscano.

    Passate, infine, all'impiattamento: distribuite un po' di crema di asparagi sul fondo dei piatti, distribuite gli gnocchi e ultimate con le punte degli asparagi.

    Condite ciascun piatto a piacere con un giro d'olio extravergine d'oliva a crudo e una macinata di pepe nero.

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata