theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Gnocchi cozze e vongole

Gli gnocchi cozze e vongole sono un primo piatto di mare davvero notevole. Il loro gusto delicato ma preciso arriva subito al palato e la consistenza morbida e vellutata rende il tutto molto interessante.

Gli gnocchi per loro natura sono un tipo di pasta fresca che si sposa benissimo con i frutti di mare che ne esaltano, in questo caso, il sapore neutro con la loro amata sapidità. Provate tutte le nostre ricette con gli gnocchi.

La ricetta è davvero semplice ma è una di quelle che potrete benissimo presentare ad una cena formale e grazie alla quale riceverete senz'altro tanti compliementi.  Seguite il passo passo e vedrete che successo a tavola!

Se amate questo tipo di pasta poi, ma volete dilettarvi con una ricetta di terra, vi invitiamo a realizzare anche la versione con gnocchi toma e noci: favolosa!

Gnocchi cozze e vongole

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 10 min
  • Cottura 15 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Gnocchi di patate 600 gr
  • Vongole 500 gr
  • Cozze 500 gr
  • Pomodorini 6
  • Rucola 30 gr
  • Prezzemolo solo i gambi - 1 ciuffo
  • Spicchio di aglio 1
  • Pinoli 50 gr
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

  • 1

    Per preparare gli gnocchi cozze e vongole, fate scaldare un giro di olio extravergine d'oliva in una padella ampia, aggiungete  i gambi di prezzemolo e l'aglio sbucciato e lasciato intero. 

  • 2

    Dopo qualche minuto, tempo necessario a far soffriggere leggermente l'aglio, aggiungeteo le cozze pulite e le vongole. Coprite quindi con un coperchio e lasciate che i gusci si aprano.

     

  • 3

    Quando tutti i molluschi saranno tutti aperti, prelevateli dalla padella e filtrate il fondo di cottura facendolo passare attraverse le maglie fitte di un colino.

     

  • 4

    Fatto questo, fate tostare i pinoli in una padella da parte, stando attenti a non bruciarli.

    In un'altra padella mettete, invece, a soffriggere uno spicchio di aglio con l'olio, dopo qualche minuto aggiungete i pomodorini fatti a pezzi e fateli cuocere qualche minuto a fiamma molto vivace.

    Quando saranno appena appasiti aggiungete il liquido di cottura dei frutti di mare, filtrato in precedenza. 

  • 5

    Fate restringere il liquido quinidi aggiungete i frutti di mare in gran parte sgusciati. Dopo poco aggiungerete anche quelli con il guscio.

  • 6

    A questo punto cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata. Scolateli solo quando riaffioreranno in superficie.

    Trasferite immediatamente gli gnocchi cotti nella padella con i frutti di mare, mescolate e distribuite una bella manciata di prezzemolo fresco tritato.

     

  • 7

    Aggiungete i pinoli tostati e un po' di rucola spezzettata in maniera grossolana solo alla fine e lontano dal fuoco.

    Il nostro piatto di gnocchi cozze e vongole è pronto per essere servito caldo.

Consiglio

  • È necessario filtrare l'acqua di cottura dei mitili?

    Sì perché così non corri il rischio di ritrovare nel piatto impurità o sabbia.

    Quanto devo far cuocere gli gnocchi?

    In genere pochi minuti, tienili d'occhio che quando sono saliti a galla sono pronti.

    È difficile fare gli gnocchi in casa?

    Assolutamente no! Ecco la nostra ricetta.

Guarda anche