I gyoza sono deliziosi e popolari ravioli giapponesi ripieni. Sono fatti di pasta sottile avvolta attorno a un ripieno di carne macinata, o pesce e verdure. Di solito serviti come antipasto, i gyoza vengono cotti in una padella con poco olio e acqua, fino a quando la parte inferiore diventa croccante e la parte superiore viene cotta al vapore.
Ricetta classica della cucina giapponese, puoi cucinare i gyoza in casa con facilità, segui la nostra ricetta con passo passo fotografico e vedrai che, la realizzazione di questi sfiziosi scrigni di sapore, sarà un'impresa davvero semplice.
Ecco altre ricette che potrebbero piacerti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 45 min
- Cottura 10 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Farina 00 200 gr
- Acqua 95 gr
- Sale fino 1
- Carne macinata di manzo 300 gr
- Cavolo cappuccio 100 gr
- Porro 50 gr
- Salsa di soia chiara 2 cucchiai da tavola
- Sake 1 cucchiaio da tavola
- Olio di sesamo 1 cucchiaio da tè
- Zenzero in polvere 1 pizzico
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Acqua circa - 80 gr
- Olio di semi circa - 20 gr
- Salsa di soia q.b.
- Semi di sesamo q.b.
Ingredienti per la sfoglia
Ingredienti per il ripieno
Ingredienti per la cottura
Ingredienti per servire
Preparazione
-
1
Per preparare la sfoglia, puoi procedere a mano in una semplice ciotola, o se preferisci puoi utilizzare una planetaria.
Versa la farina in una ciotola, o nella planetaria, aggiungi il sale e l’acqua a temperatura ambiente, se impasti a mano, inizia a mescolare prima con un cucchiaio poi prosegui a mano.
-
2
Ribalta l’impasto sul piano da lavoro e continua a lavorarlo per alcuni minuti, fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica. Copri l’impasto con una ciotola a campana e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 10 minuti.
-
3
Metti la carne macinata in una ciotola, sgranala bene con i rebbi di una forchetta. Lava il cavolo cappuccio e affettalo, infine tritalo, fai la stessa cosa con il porro, infine riunisci tutto nella ciotola con la carne.
-
4
Aggiusta di sale e pepe senza esagerare, perché poi aggiungerai anche la salsa di soia che è molto sapida, aggiungi anche lo zenzero secco o, se preferisci, grattugia un pezzetto di zenzero fresco. Non ti resta che aggiungere l’olio di sesamo, il sake e la salsa di soia, poi amalgama bene il tutto con un semplice cucchiaio.
-
5
Riprendi il tuo impasto, allungalo ottenendo un cilindro, taglia delle piccole fettine con un tarocco o con un coltello affilato, poi prepara delle palline. Copri le palline preparate con della pellicola o con un canovaccio da cucina in modo che non secchino mentre prosegui fino ad ultimarle.
-
6
Prendi un mattarello, meglio se piccolo e maneggevole, sarà più comodo. Stendi alcune palline partendo dal centro verso l’esterno e roteando il pezzetto di sfoglia in modo da ottenere un cerchio, dovrà risultare leggermente più spesso al centro e più sottile attorno.
N.B. ti consiglio di non preparare troppi dischetti di sfoglia, meglio che ne prepari pochi alla volta in modo da non seccarsi.
-
7
Metti un po’ di ripieno al centro di ogni dischetto di sfoglia preparato, piega in due parti in modo da ottenere una mezzaluna e pizzica la pasta con le dita come nelle foto fino a sigillare completamente il tuo raviolo.
-
9
Versa un filo di olio di semi su una padella antiaderente capiente, sistema i ravioli nella padella e cuocili per due o tre minuti a fiamma dolce, fino a doratura del fondo. Controlla il fondo dei ravioli, una volta dorato, aggiungi l’acqua, metti il coperchio e continua la cottura a fiamma dolce per altri 8 minuti circa, o comunque fino ad assorbimento dell’ acqua.
-
10
Sistema i ravioli in un piatto da portata, aggiungi a piacere semi di sesamo.
I gyoza sono pronti, non ti resta che servirli con salsa di soia e mi raccomando, non dimenticare le bacchette!
Conservazione
-
Per conservare i gyoza avanzati, ecco alcuni suggerimenti:
- Raffreddamento: prima di conservarli, lascia raffreddare i gyoza completamente a temperatura ambiente. Ciò evita che accumulino umidità durante la conservazione.
- Congelamento: disponi i gyoza su un vassoio rivestito di carta da forno in modo che non si attacchino tra loro e metti il vassoio nel freezer per circa un'ora. Successivamente, trasferisci i gyoza congelati in sacchetti per congelatore sigillabili o in contenitori appositi. Questo metodo consente di conservarli per diversi mesi.
- Etichettatura: assicurati di etichettare i sacchetti o i contenitori con la data di congelamento per tenere traccia della loro freschezza.
- Scongelamento e riscaldamento: quando desideri consumare i gyoza congelati, scongelali lentamente in frigorifero per diverse ore o utilizza la modalità di scongelamento del forno a microonde. Dopo lo scongelamento, puoi riscaldarli in padella con un po' di olio fino a quando diventano croccanti.
Ricorda che i gyoza freschi sono sempre migliori, ma conservarli con attenzione può permetterti di gustarli anche in un secondo momento.