L’insalata russa tradizionale è un classico antipasto a base di verdure bollite e maionese. L’origine di questo piatto è controversa, ma molte fonti attribuiscono la ricetta a Lucien Olivier, cuoco russo di origine belga che lavorava al ristorante Hermitage di Mosca. Una piccola curiosità sul nome di questo piatto: in Italia la chiamiamo insalata russa, in Russia la chiamano insalata Olivier mentre in Germania, Danimarca, Norvegia e Finlandia è conosciuta come insalata all’italiana! Non si hanno certezze neppure riguardo gli ingredienti utilizzati: ogni nazione ha la sua versione, così come ogni famiglia custodisce la sua. Noi ve ne proponiamo una semplice e alla portata di tutti, perfetta anche per le feste. Senza insalata russa, infatti, che Natale sarebbe?
Provate anche queste gustose ricette:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + il tempo di riposo in frigorifero (almeno 2 h)
- Patate da pulire - 400 gr
- Carote da pulire - 200 gr
- Piselli puliti - 150 gr
- Prosciutto cotto fetta unica - 150 gr
- Sale q.b.
- Maionese 250 gr
Preparazione
-
1
Sbucciate le patate e le carote, poi lavatele sotto un getto d’acqua. Tagliate sia le carote che le patate a cubetti di dimensioni abbastanza regolari per ottenere una cottura omogenea.
-
2
Portate a bollore una pentola d’acquasalata e iniziate a cuocete le verdure.
Aggiungete prima i piselli e sbollentateli per 2 minuti, poi scolateli.
Nella stessa acqua cuocete le carote per 4 minuti e scolatele, poi cuocete le patate per 8 minuti.
Fate raffreddare completamente tutte le verdure.
-
3
Nel frattempo riducete a cubetti regolari anche il prosciutto cotto.
Mettete le verdure e il prosciutto cotto in una ciotola capiente, date una mescolata, poi aggiungete la maionese.
Mescolate per amalgamare la maionese a tutti gli ingredienti.
Coprite la ciotola con pellicola e fate riposare in frigo per almeno 2 ore prima di consumare.
Conservazione
-
L'insalata russa tradizionale si conserva in frigo in un recipiente a chiusura ermetica o coperta con pellicola per alimenti per una settimana.
Consiglio
-
Come accennato in precedenza, l’insalata russa ha mille versioni diverse. Di seguito un elenco di ingredienti utilizzati comunemente che potrebbero essere aggiunti per arricchire il piatto: uova sode (usate anche come decorazione), prezzemolo tritato fresco, erba cipollina tritata fresca, acciughe sotto sale, capperi, cetriolini sottaceto, capperi sottaceto, olive verdi.
In Russia è imprescindibile l’uso di carne come pollo, prosciutto, etc.
Molte versioni suggeriscono di bagnare la verdura lessata con l’aceto.