Scopriamo insieme come si prepara il kebab fatto in casa, un piatto che conquista sempre tutti!
Il kebab è una preparazione a base di carne, diffusa nella cucina greca e mediorientale.
Il termine kebab indica lo spiedo, e infatti la caratteristica di questo piatto è proprio la cottura lenta della carne a fettine avvolta in un unico grande spiedo.
Le tipologie di carne più utilizzate per la preparazione del kebab sono il pollo, il tacchino e l’agnello, ma puoi scegliere quelle che più ti piacciono: l’unico consiglio che ti diamo è quello di alternare tagli più magri ad altri più grassi, in questo modo il kebab manterrà il giusto punto di umidità.
Anche con le spezie e con le erbe aromatiche puoi giocare come vuoi: esistono tante versioni del kebab, lasciati ispirare dai profumi che preferisci!
Perfetto dentro la pita, il classico pane arabo, oppure in accompagnamento con riso, verdure e salsa allo yogurt, il kebab si può facilmente preparare nel forno di casa: bastano un po’ di creatività e… una patata!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 60 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Note: Almeno 2 ore di marinatura
- Pollo petto e braciole - 500 gr
- Tacchino fesa e braciole - 500 gr
- Sale 10 gr
- Curry 1 cucchiaio da tavola
- Origano 1 cucchiaio da tavola
- Noce moscata 1 cucchiaio da tè
- Limone 1
- Paprika 1 cucchiaio da tavola
- Cumino 1 cucchiaio da tè
- Spicchio di aglio 3
- Cipolla 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Patata 1
Preparazione
-
1
Per prima cosa, metti a marinare la carne per almeno 2 ore, meglio se una notte intera.
Metti le varie tipologie di carne in una ciotola e aggiungi il sale, poi mischia con le mani.
Aggiungi il curry.
Unisci anche l'origano e la noce moscata.
-
3
Sbuccia gli spicchi d’aglio e tagliali a pezzetti, poi taglia la cipolla a veli sottili.
Unisci aglio e cipolla alla carne, completa con un filo d’olio e mischia con le mani per far insaporire uniformemente.
Copri e riponi in frigorifero.
-
4
Quando la carne è marinata, taglia la base di una grossa patata per renderla stabile e infilzala con tre stecchi per spiedini.
Metti negli spiedi, man mano, tutta la carne facendo attenzione ad alternare le tipologie e bilanciare bene le fettine su tutti i lati per rendere stabile il kebab.
-
5
Premi con le mani dall’alto per compattare tutto per bene.
Preriscalda il forno in modalità statica a 170° e cuoci il kebab per 50-55 minuti, poi estrailo e taglia la parte più esterna con un coltello ben affilato: puoi coprire il resto per mantenerlo caldo o continuare a cuocerlo mentre gusti il tuo primo kebab!
Conservazione
-
Conserva il kebab cotto in un contenitore ermetico in frigo per non più di 3 giorni. Se non prevedi di consumarlo in questo lasso di tempo ti consiglio di congelarlo.
Se ti avanzano i panini farciti di kebab, dovrai avvolgerli uno per uno in pellicola da cucina e poi congelarli in sacchetti da congelatore.
Consiglio
-
Come scongelare il kebab:
se hai congelato solo la carne, toglila dal contenitore da freezer per metterla in una teglia adattta alla cottura e metti in forno a 170 gradi fino al totale scongelamento e poi continua per altri 10 minuti in modo che la carne torni calda ed appetitosa.
Se hai congelato i panini kebab rimuovi la pellicola da cucina e posizionali in una teglia ricoperta di carta forno, metti in forno caldo per mezz'ora.