I Krapfen alla Nutella sono delle palline di pasta lievitata che vengono fritte e poi farcite. Soffici, morbidi e golosi sono assolutamente irresistibili. Tradizionalmente vengono serviti a Carnevale, ma in Austria e Germania, dove sono dei dolci tipici, i krapfen vengono proposti tutto l'anno. Oggi vi abbiamo proposto una farcitura a base di Nutella, ma potrete riempire i vostri krapfen con svariate creme e marmellate. Perfetti a colazione, ma anche a merenda o per un goloso sfizio. E' sempre una gioia e una soddisfazione realizzare i Krapfen alla Nutella fatti in casa! Scoprite come ottenere dei bomboloni soffici, come una nuvola, e pronti ad accogliere tantissimo ripieno!
Scoprite anche:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 13 pezzi
- Difficoltà media
- Preparazione 45 min
- Cottura 6 min
- Costo basso
- Note: + 3 ore per la lievitazione
- Farina 00 420 gr
- Latte intero 130 gr
- Burro morbido 80 gr
- Zucchero 35 gr
- Uova 2 uova medie - 100 gr
- Tuorli d'uovo 2 tuorli medi - 30 gr
- Lievito di birra fresco 12 gr
- Sale 2 gr
- Olio di arachidi per friggere - 1 l
- Nutella® per farcire - 400 gr
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
1
Nella ciotola della planetaria, inserite il lievito di birra sbriciolato e unite il latte. Incorporate 170 g di farina e lavorate brevemente con la frusta K o a foglia.
-
3
Iniziate ad inserire il resto della farina (250 g), 2 cucchiai alla volta, fino a quando l'impasto sarà incordato e si staccherà dalle pareti della planetaria. Tenete 2 cucchiai di farina per la fase successiva.
-
4
Alzate la velocità della planetaria e unite il burro morbido a pezzetti, qualche pezzettino alla volta, attendendo che venga incorporato prima di aggiungerne ancora. Con l'ultima dose di burro unite anche il sale e i 2 cucchiai di farina tenuti da parte.
-
5
Quando l'impasto sarà liscio ed omogeneo, togliete la frusta e inserite il gancio per impastare. Lavoratelo per 10 minuti.
-
6
Una volta pronto, prelevate l'impasto e adagiatelo in una ciotola leggermente unta di olio, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare nel forno spento con luce accesa per 2 ore.
-
7
Trascorso il tempo, dividete l'impasto dei Krapfen alla Nutella in 13 pezzi da 60 grammi e formate delle palline, facendole roteare sul piano di lavoro.
-
8
Adagiate man mano le palline su due teglie ricoperte di carta forno, coprite con un panno pulito e fate lievitare nel forno spento con luce accesa per 1 ora.
-
9
Successivamente, riprendete la teglia e tagliate la carta da forno in quadrati attorno al Krapfen.
-
10
In un tegame dai bordi alti, scaldate l'olio per la frittura fino alla temperatura di 170°. Adagiate all'interno 3 palline alla volta, prelevandoli con la carta da forno sottostante, che si staccherà con facilità. Fate cuocere per 3 minuti con la superficie immersa nell'olio e con il tegame coperto. Togliete il coperchio, girate i Krapfen dall'altro lato e proseguite la cottura per altri 3 minuti, scoperto.
-
11
Una volta pronti, scolateli e adagiateli su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Proseguite allo stesso modo con il resto delle palline.
-
12
Ammorbidite leggermente la Nutella a bagnomaria o nel microonde per 30 secondi e adagiatela in una sac à poche con beccuccio lungo da farcitura.
Conservazione
-
I Krapfen alla Nutella si conservano a temperatura ambiente per 1 giorno, all'interno di un sacchetto di plastica alimentare. Si consiglia comunque di mangiarli appena fatti o nel giro di poche ore. Si possono congelare da cotti, ma anche da crudi, prima della seconda fase di lievitazione, dopo aver formato le palline.
Consiglio
-
Oggi vi abbiamo proposto i Krapfen alla Nutella, con farcitura di crema di nocciole. Potete anche farcirli con la vostra confettura preferita o con della crema pasticcera o della crema pasticcera al cioccolato. Si possono anche glassare con del cioccolato fuso, al posto del classico zucchero a velo.