theWOM
Antipasti e snack

Cookaround

/5

La piadina

La piadina romagnola, come si capisce dal nome, è un piatto tipico e tradizionale della regione Emilia Romagna, divenuto nel tempo famoso in tutto il mondo. 

Oggi ti proponiamo una variante di questa ricetta tipica, abbiamo aggiunto del latte per rendere l'impasto ancora più morbido. Con queste dosi otterrai circa 7 piadine golose, saporite e morbide da farcire a tuo piacimento con erbe cotte e salsiccia o con salumi e/o formaggi stagionati o cremosi, molto famoso e spesso usato per farcire la piadina romagnola è lo squacquerone, un formaggio morbido tipico di questa regione. 

Segui la nostra ricetta con video e passo passo fotografico, otterrai in poco tempo 7 piadine perfette, buone come quelle che puoi mangiare nelle più famose piadinerie romagnole. Scegli il tuo ripieno preferito e buon appetito! 

Se ti è piaciuta la nostra piadina, dovresti provare anche queste altre specialità: 

La piadina

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 7 pezzi
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 10 min
  • Cottura 10 min
  • Costo molto basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile
  • Note: 30 minuti di riposo dell'impasto
  • Farina 0 500 gr
  • Acqua 180 gr
  • Strutto 125 gr
  • Latte 35 gr
  • Sale 10 gr
  • Zucchero 5 gr
  • Attrezzature

  • Mattarello / Padella

Preparazione

  • 1

    In una ciotola versa tutti gli ingredienti: farina, sale, zucchero, latte, acqua e strutto.

    La piadina La piadina La piadina La piadina La piadina La piadina
  • 2

    Mescola brevemente e poi trasferisci il composto sul tavolo da lavoro. Impasta energicamente per circa 5 minuti finché il composto non diventa liscio ed omogeneo.

    Poi dividi l'impasto in 7 porzioni da circa 120g l'una

    La piadina La piadina La piadina La piadina
  • 3

    Dai ad ognuna una forma tondeggiante e sistemale sulla spianatoi, coprile con la ciotola e lasciale riposare per almeno mezz'ora.

    Spolvera un po' di farina sul tavolo da lavoro e stendi ogni porzione di impasto fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm e un diametro leggermente superiore a quello della tua mano.

    La piadina La piadina La piadina La piadina
  • 4

    Con una forchetta, buca la superficie delle piadine per evitare che si gonfino durante la cottura.

    Scalda una padella antiaderente, o di ghisa, e posiziona la piadina sulla superficie già calda.

    Fai roteare la piadina sulla padella con i polpastrelli per circa un minuto, poi girala con una spatola per farla cuocere anche dall'altro lato. Continua a girarla e a muoverla sulla padella per distribuire bene il calore.

    La piadina La piadina La piadina La piadina
  • 5

    Una volta cotta, trasferisci la piadina su un piatto e continua a cuocere le altre. Ora le tue piadine sono pronte per essere gustate!

    La piadina La piadina La piadina La piadina

Consiglio

  • Puoi mangiare subito le piadine oppure puoi conservarle in frigorifero per un paio di giorni. Puoi anche congelarle in freezer dopo averle chiuse nei sacchetti appositi. Congelate di mantengono per almeno un paio di mesi. 

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata