Le lasagne classiche sono una vera e propria icona della cucina tradizionale italiana, un primo piatto apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore autentico e inconfondibile.
Le lasagne classiche affondano le loro radici nell'antica cucina romana, nel corso dei secoli, la ricetta delle lasagne è stata tramandata di generazione in generazione, soprattutto in contesti rurali, dove le lasagne al forno venivano cucinate con gli ingredienti a disposizione nel periodo, dando forma così a tantissime varianti e personalizzazioni. Dalle lasagne verdi alla bolognese, di origini antichissime, passando per le lasagne vegetariane per arrivare fino alle lasagne di pesce, ormai non si parla più di ricette regionali, ma di ricette famigliari.
Segui la nostra ricetta delle lasagne classiche con video e passo passo fotografico, poi invita a pranzo mamma e nonna e sfoggia in tavola le tue personali e buonissime lasagne al forno!
Ecco alcune varianti di lasagne cotte al forno che potrebbero piacerti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 45 min
- Cottura 90 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Sfoglie di pasta fresca all'uovo per lasagne - 150 gr
- Parmigiano Reggiano 40 gr
- Burro per imburrare la teglia - q.b.
- Carne macinata di manzo magra - 750 gr
- Passata di pomodoro 300 gr
- Carne macinata di manzo grassa - 250 gr
- Cipolla 160 gr
- Vino bianco 110 gr
- Carote 100 gr
- Coste di sedano 80 gr
- Concentrato di pomodoro 70 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Latte intero 1 l
- Farina 100 gr
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
- Noce moscata macinata q.b.
Per il ragù
Per la besciamella
Preparazione del ragù di carne
-
1
Lava e pela le carote, poi tagliale a bastoncini, lava anche il sedano, elimina i filamenti più duri e taglia la costa a strisce, infine sbuccia la cipolla e tritala.
-
2
Metti tutte le verdure nel bicchiere di un mixer, aggiungi l'aglio sbucciato e il prezzemolo lavato e asciugato, trita per pochi secondi per ottenere un composto sminuzzato non troppo finemente.
-
3
In una padella capiente, versa un po' di olio extravergine di oliva, aggiungi il trito di verdure e fai soffriggere il battuto per circa 15 minuti a fuoco medio, o fino a quando le verdure saranno morbide e leggermente dorate.
-
4
Aggiungi tutta la carne macinata prevista nella padella, falla rosolare per circa 25 minuti, mescolando spesso per farla cuocere uniformemente, è pronta quando tutta la carne ha cambiato colore.
-
5
Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l'alcol. Aggiungi il concentrato di pomodoro diluito con poca acqua e la passata di pomodoro. Mescola bene il tutto.
-
6
Lascia cuocere il ragù a fuoco basso per circa un'ora e mezza, regolando il sale e il pepe secondo il tuo gusto. Non dimenticarti di mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della padella.
Preparazione della besciamella
-
7
In un pentolino fai sciogliere il burro a fuoco molto basso, è importante che si sciolga senza colorarsi. Aggiungi tutta la farina, in un sol colpo, e mescola velocemente per evitare la formazione di grumi.
-
8
Versa gradualmente il latte intero nel pentolino, continuando a mescolare costantemente. Aggiungi un pizzico di sale, pepe nero macinato e una grattugiata di noce moscata per insaporire la besciamella. Continua a mescolare e cuocere la besciamella finché non si addensa e raggiunge una consistenza cremosa. Saranno necessari alcuni minuti.
Assemblaggio e cottura
-
9
Imburra una teglia rettangolare adatta per le lasagne, forma un primo strato di lasagne e coprile subito con la besciamella ancora bollente.
-
10
Aggiungi uno strato di ragù sopra la pasta, poi spargici un po' di parmigiano grattugiato. Ripeti questi strati alternando pasta, besciamella, ragù e parmigiano fino a esaurire gli ingredienti. Assicurati che l'ultimo strato sia di ragù e parmigiano abbondante.
-
11
Inforna le lasagne a 180°C. per circa 40 minuti, negli ultimi 5-10 minuti imposta il forno sulla funzione grill, per far dorare la superficie delle lasagne. Una volta che le lasagne sono cotte e ben gratinate in superficie, sforna e lasciale intiepidire per qualche minuto prima di tagliarle a fette.
Servi le lasagne classiche calde e gustose, pronte per essere gustate in tutta la loro bontà.