Le lasagne classiche sono un tradizionale primo completo, tipico di una domenica in famiglia.
Un primo ricco e originale, dal sapore rustico e vero, che piace tanto a tutti e dona felicità a grandi e piccoli: non a caso le lasagne sono una tipica ricetta tramandata con i suoi segreti da nonna a nipote, variante dopo variante.
Come si fanno si fanno, le lasagne sono sempre buonissime!
Le lasagne al forno sono favolse, un primo piatto sempre molto gradito a tutti.
Le ricette delle lasagne si prestano a mille interpretazioni pur conservando una base fissa: le più famose (e copiate) sono le lasagne bolognesi (o alla bolognese), ma ci sono anche le lasagne vegetariane o quelle di zucchine.
La pasta a strati, un morbido e cremoso ripieno, un forno che cuoce lentamente fanno di questa portata un fiore all'occhiello del cibo italiano, tant'è che poi per la loro bontà sono consociute e apprezzate molto anche all'estero. Provate questa versione e se volete fare anche una piccola variazione stagionale vi consigliamo di realizzare anche la ricetta di quelle ai funghi: buonissime!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 45 min
- Cottura 90 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Pasta all'uovo per lasagne - 150 gr
- Parmigiano Reggiano 40 gr
- Burro per imburrare la teglia - q.b.
- Carne macinata di manzo magra - 750 gr
- Carne macinata di manzo grassa - 250 gr
- Carote 100 gr
- Coste di sedano 80 gr
- Cipolla 160 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Vino bianco 110 gr
- Concentrato di pomodoro 70 gr
- Passata di pomodoro 300 gr
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Latte intero 1 l
- Farina 100 gr
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
- Noce moscata macinata q.b.
Per il ragù
Per la besciamella
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta delle lasagne classiche per prima cosa fate un battuto di sedano, carota e cipolla che andrete a soffriggere per circa 15 minuti in un padella capiente con olio extravergine di oliva. Trascorso questo tempo aggiungete il macinato fresco sia magro che grasso e fatelo rosolare per circa 25 minuti circa, dopodiché sfumate con il vino bianco. Quando la parte alcolica sarà evaporata, aggiungete il concentrato di pomodoro diluito e la passata quindi fate cuocere per circa un'ora e mezzo regolando sale e pepe. Mentre il ragù cuoce potete preparare la besciamella facendo sciogliere il burro al quale aggiungerete di getto la farina mescolando velocemente per non creare grumi. A fuoco basso poi aggiungete il latte, il sale e la noce moscata grattugiata, e sempre mescolando fate restringere. Quando entrambe le preparazioni saranno pronte procedete a confezionare le vostre lasagne, mettendo in una pirofila imburrata uno strato di besciamella, uno di sfoglia all'uovo sbollentata per pochi minuti, un altro di besciamella e uno di ragù, aggiungete anche una cucchiaiata di parmigiano grattugiato dopo aver mescolato un po'. Proseguite in questo modo fino a consumare tutti gli ingredienti a vostra disposizione. Sull'ultimo strato mettete abbondante sugo e una generosa manciata di parmigiano. Infornate a 180 gradi per circa 40 minuti, gli ultimi dei quali solo con funzione grill. Sfornate e lasciate intiempidire qualche minuto, tagliate a fette e sevite. Le vostre lasagne classiche sono pronte per essere portate in tavola.
Consiglio
-
Altre ricette di lasagne
Lasagne di zucchine e melanzane
Potrei prepararle in anticipo?
Certo, preparale tranquillamente anche molte ore prima, lasciale in frigorifero, poi infornale al momento opportuno.
Potrei utilizzare della sfoglia fatta in casa, è molto difficile farla?
Certo che puoi e non è difficile seuendo la nostra ricetta.
Mi è avanzato del ragù cosa potrei farci?
Potresti utilizzarlo per farci degli stuzzichini buonissimi! Ecco la ricetta delle rotelle al ragù e formaggio.