theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Lasagne cupcake al salmone

Quando arrivano le feste, la prima ricetta che ci viene in mente sono le lasagne! Un piatto golosissimo che tutti conosciamo e amiamo, anche perché si può cucinare in infinite varianti che accontentano tutti. Oggi ti proponiamo delle lasagne al salmone cucinate come dei cupcake, si hai capito benissimo, esistono le lasagne cupcake al salmone

Le lasagne cupcake al salmone sono deliziose da portare in tavola a Natale, puoi decidere di servirle come primo piatto o anche farle trovare sulla tavola dell'aperitivo, riscuoteranno sicuramente un grandissimo successo, tanto sono scenografiche e gustose.

 

Le lasagne monoporzione sono facilissime da realizzare, si possono preparare con diverse farciture in modo da avere diverse varietà a tavola per incontrare i gusti di tutti i commensali. Gli ingredienti sono i classici della ricetta delle lasagne al salmone, cambia solo il modo di cuocerle e presentarle.

Segui la nostra ricetta con video e passo passo fotografico per cucinare con le tue mani queste deliziose lasagne cupcake al salmone e buon appetito!

Se stai cercando ricette di lasagne per il tuo pranzo di Natale, o per i primi di pesce della Vigilia, ecco alcune proposte:

Lasagne cupcake al salmone

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 6 pezzi
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 25 min
  • Cottura 30 min
  • Costo medio
  • Reperibilità Alimenti molto facile

    Ingredienti

  • Pasta fresca in sfoglia per lasagne - 250 gr
  • Salmone affumicato 100 gr
  • Provola 50 gr
  • Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
  • Ingredienti per la besciamella

  • Latte 500 ml
  • Burro 100 gr
  • Farina 00 50 gr
  • Sale fino q.b.

Preparazione

  • 1

    Per preparare le lasagne cupcake al salmone, per prima cosa prepara la besciamella fatta in casa. In un pentolino fai sciogliere il burro, a fiamma bassa, quando sarà completamente sciolto aggiungi la farina, tutta in una volta. Mescola con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.

    Lasagne cupcake al salmone Lasagne cupcake al salmone
  • 2

    Aggiungi, poco per volta, il latte leggermente scaldato e mescola a calore medio fino a quando la besciamella sarà ben densa, aggiungi un pizzico di sale, mescola ancora per qualche secondo e togli la besciamella dal fuoco. 

    Lasagne cupcake al salmone Lasagne cupcake al salmone
  • 3

    Con un pennello da cucina, ungi per bene gli stampini per muffin, puoi usare del burro fuso o olio extravergine di oliva. Prendi una sfoglia per lasagne e tagliala in 4 parti.

    Lasagne cupcake al salmone Lasagne cupcake al salmone
  • 4

    Adagia un primo pezzo di sfoglia nello stampino premendo bene sul fondo, poi riempila con, nell'ordine: un cucchiaio di besciamella, un pezzetto di salmone affumicato e un cubetto di provola. le dimensioni di questi ingredienti le deciderai in base alla grandezza del tuo stampo per muffin.

    Lasagne cupcake al salmone Lasagne cupcake al salmone Lasagne cupcake al salmone Lasagne cupcake al salmone
  • 5

    Copri con il secondo pezzo di pasta fresca e ripeti mettendo nuovamente besciamella, salmone provola, infine copri con l'ultimo strato di sfoglia e aggiungi la besciamella e il parmigiano reggiano grattugiato.

    Lasagne cupcake al salmone Lasagne cupcake al salmone
  • 6

    Quando avrai preparato tutte le lasagne cupcake, metti lo stampo in forno statico a 180°C e cuocile per circa 20 minuti o fino a quando si sarà formata una deliziosa crosticina in superficie.

    Sforna le lasagne cupcake al salmone e lasciate intiepidire prima di servirle.

    Lasagne cupcake al salmone Lasagne cupcake al salmone

Consiglio

  • Puoi farcire le lasagne cupcake come preferisci, largo alla tua fantasia!

    • Se utilizzi una sfoglia per lasagne ruvida e porosa ti consiglio di sbollentarle per 2 minuti prima di realizzare la ricetta.
    • Puoi sostituire il salmone con i gamberi.
    • Puoi sostituire la provola con il formaggio che preferisci.

Conservazione

  • Le lasagne cupcake al salmone si conservano in frigorifero per 2 giorni, se hai utilizzato tutti ingredienti freschi, puoi congelarle prima o dopo la cottura.

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata