theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Lasagne vegetariane

Alzi la mano chi non ama le lasagne: un classico primo piatto della nostra tradizione culinaria di cui esistono infinite varianti, una più buona dell’altra! La ricetta di queste lasagne vegetariane, per esempio, è davvero speciale! Le sfoglie di pasta fresca si alternano a strati di verdure saporite, cremosa besciamella e formaggio filante per un primo piatto davvero ricco e appetitoso che piacerà a tutti, carnivori compresi. Scommetti che anche i bambini non sapranno resistere alle verdure in questa veste? Invita tranquillamente i tuoi amici a cena, e porta in tavola questo primo piatto al forno profumato e ricco di sapore: con la ricetta delle lasagne vegetariane, vai sul sicuro!

Prova anche queste ricette di lasagne:

Lasagne vegetariane

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà molto bassa
  • Preparazione 30 min
  • Cottura 70 min
  • Costo molto basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile
  • Sfoglie di pasta fresca all'uovo 250 gr
  • Provola 150 gr
  • Mozzarella 150 gr
  • Pomodori 4
  • Zucchine 2
  • Melanzane 1
  • Peperoni 1
  • Cipolle ½
  • Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Per la besciamella

  • Latte intero 1 l
  • Farina 100 gr
  • Burro 100 gr
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  • 1

    Per prima cosa prepara gli ingredienti che ti serviranno per realizzare le lasagne vegetariane: taglia a cubetti la provola e la mozzarella e metti da parte, taglia a cubetti anche la zucchina e la melanzana, infine, affetta la cipolla. Monda il peperone e riducilo a dadini, taglia i pomodori a filetti.

    Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane
  • 2

    Scalda l’olio in una padella e rosola la cipolla, aggiungi le zucchine, le melanzane e i peperoni, mescola bene, aggiusta di sale e pepe. Quando le verdure saranno cotte, unisci i pomodori e tieni da parte.

    Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane
  • 3

    Passa alla preparazione della besciamella: sciogli il burro in un pentolino, poi versa la farina tutta in una volta, mescola energicamente con una frusta fino ad ottenere un composto dorato: il roux. A questo punto versa il latte caldo, prima una piccola parte e poi il resto. Continua a mescolare a fuoco dolce fino a raggiungere la consistenza desiderata, insaporisci con sale, pepe e noce moscata.

    Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane
  • 4

    Imburra una pirofila e cospargi il fondo con qualche cucchiaio di besciamella. Disponi le sfoglie di pasta e aggiungi uno strato di verdure, poi distribuisci parte del formaggio a cubetti. Ricopri con la besciamella e cospargi con il formaggio grattugiato.

    Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane
  • 5

    Prosegui con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, termina con uno strato di verdure, coperto da besciamella e cosparso di Parmigiano. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200° per 30-40 minuti. Servi le lasagne vegetariane ancora calde.

    Lasagne vegetariane Lasagne vegetariane

Consiglio

  • Potrei utilizzare anche altri formati di pasta?

    Certo con questo condimento, mischiando le verdure alla besciamella puoi fare una ottima crostata di tagliatelle.

    Si potrebbe fare in casa la pasta per le lasagne? È difficile?

    No non è difficile, ecco la ricetta per fare la sfoglia all'uovo. 

    Me ne è avanzata una porzione, posso surgelare?

    Certo, utilizza un contenitore adatto.

Domande e risposte
Potrei utilizzare anche altri formati di pasta?
Certo con questo condimento, mischiando le verdure alla besciamella puoi fare una ottima crostata di tagliatelle.
Me ne è avanzata una porzione, posso surgelare?  
Certo, ovviamente usa un contenitore adatto, ideale sarebbe un contenitore che puoi mettere anche in forno quando deciderai di consumare le lasagne congelate. 
Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata