Il latte condensato è una di quelle ricette che si trovano facilmente come base di gelati furbi, semifreddi e creme, ma spesso viene usato anche come ingrediente per brioche o soffici torte. Il latte condensato fatto in casa è estremamente semplice e veloce da preparare, con ingredienti che spesso abbiamo in dispensa: il risultato è ottimo!
Profumato alla vaniglia è buonissimo anche spalmato sul pane per una colazione dolcissima e genuina.
Si può anche decidere di aromatizzarlo con della scorza di limone per ottenere una crema più fresca. Il classico latte condensato si prepara con latte fresco, ma si può usare anche latte vegetale, quindi è perfetto anche per chi segue un regime alimentare senza latticini.
Preparalo e provalo in queste ricette:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 5 min
- Cottura 20 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Note: 12 ore di riposo in frigo prima di essere consumato
- Latte intero 300 ml
- Zucchero 300 gr
- Burro 30 gr
- Fecola di patate 1 cucchiaio da tavola
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaio da tè
- Barattolo / Cucchiaio di legno / Frusta a mano / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per preparare il latte condensato metti in una pentola il burro a temperatura ambiente e la fecola di patate (o l’amido di mais) setacciati. Aggiungi 100 ml di latte freddo e porta sul fuoco. Cuoci qualche minuto a fuoco basso, facendo in modo che il burro si sciolga e che non si formino grumi, mescolando continuamente con una frusta.
-
2
Senza togliere dal fuoco aggiungi a filo il restante latte freddo e mescola bene. Aggiungi anche lo zucchero semolato e l’estratto di vaniglia. Continua a mescolare per evitare che il composto si attacchi al fondo della pentola aiutandoti con un cucchiaio. Fai sobbollire il latte zuccherato e lascia cuocere 15-20 minuti sempre a fuoco basso.
-
3
Il composto sarà pronto quando velerà il cucchiaio. Quando il latte avrà raggiunto la consistenza perfetta, mentre è ancora molto caldo, versalo in un vasetto di vetro ben pulito.
-
4
Una volta che il vasetto sarà pieno, chiudi immediatamente con il coperchio e capovolgi con il tappo verso il basso. Lascia raffreddare completamente prima di rigirare il vasetto. Dovrebbe essersi creato il sottovuoto.
Consiglio
-
Il latte condensato può essere preparato anche con il latte vegetale: viene ottimo con il latte di mandorla, avrà un aroma e un sapore caratteristico. Si consiglia di prepararlo qualche giorno prima dell’utilizzo perchè il riposo in frigo e il perfetto raffreddamento permette al composto di acquistare la consistenza perfetta.
Conservazione
-
Il latte condensato si mantiene in frigorifero anche per un paio di settimane se nel barattolo si è creato il sottovuoto. Una volta aperto va consumato entro una settimana. Se ne sconsiglia il congelamento che potrebbe compromettere la cremosità del prodotto.