Se siete alla ricerca di un piatto particolare e saporito, gustoso insolito e che piaccia a tutti, seguite il nostro consiglio e provate la ricetta dei maltagliati di grano saraceno con seppie e carciofi. La sua realizzazione è davvero semplice, non richiede grande esperienza in cucina ma di certo vi farà fare un'ottima figura con parenti e amici.
Nel caso in cui non avete i maltagliati potrete tranquillamente utilizzare anche la pasta corta e rigata che più vi piace.
Un piatto ideale da presentare duante un pranzo o una cena elegante. La pasta fatta a mano, le seppie e i carciofi si legano in maniera decisamente favolosa creando un ottimo mix di sapori, profumi e consistenza. Seguite il passo passo e se amate questo ortaggio vi inivitiamo a provare anche la ricetta degli gnocchetti con pancetta e carciofi: favolosi!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 25 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Maltagliati di grano saraceno - 400 gr
- Seppie 400 gr
- Carciofi 4
- Vino bianco ½ bicchieri
- Prezzemolo fresco tritato - q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Spicchio di aglio 1 spicchio
Preparazione
-
1
Per realizzare la ricetta dei maltagliati di grano saraceno con seppie e carciofi, per prima cosa pulite le seppie dalla pelle esterna e privandole delle interiora. Quindi tagliate a listarelle il corpo centrale e i tantacoli. In una padella capiente scaldate un buon giro di olio extravergine di oliva nel quale farete soffriggere uno spicchio di aglio. Quando questo sarà imbiondito mettete a rosolare i carciofi quindi dopo qualche minuto aggiungete le seppie, fate cuocere per qualche minuto, sfumate con il vino bianco e aggiustate di sale. Mentre il sugo ultima la cottura cuocete i maltagliati di grano saraceno in una pentola da parte con abbondante acqua salata e quando saranno quasi cotti, scolateli e trasferiteli in una pentola assieme ad un mestolo di acqua di cottura. Terminate quest'ultima in padella aggiungendo del prezzemolo tritato fresco. Impiattate e servite i maltagliati di grano saraceno con seppie e carciofi ancora ben caldi.
Consiglio
-
Potrei preparare il sugo prima?
Sì, anche se essendo molto veloce ti consiglio di farlo al momento.
Quanto tempo devo cuocere i maltagliati di grano saraceno?
Se li hai fatti a mano bastano pochi minuti, in genere il tempo di salire a galla, altrimenti leggi sulla confezone.
Mi sono avanzati dei carciofi, mi daresti un'altra ricetta?
Certo, prova a fare i tortini, sono davvero buonissimi!