La marmellata di pesche classica è tra le più apprezzate per la sua versatilità: ottima per delle fragranti crostate fatte in casa o semplicemente spalmata su croccanti fette biscottate. Il procedimento della marmellata di pesche è il medesimo per le altre marmellate classiche, gli ingredienti sono economici e di facile reperibiità. Per questa ricetta abbiamo utilizzato le pesche gialle per avere una marmellata più liscia, Per un risultato più rustico potete utilizzare le pesche noci lasciando anche la buccia, l'importante è che scegliate sempre frutta matura e zucherina. Marmellate, confetture, composte di frutta ecc. sono quelle ricette che si tramandano di generazione in generazione e portano un po' dei ricordi dell'estate anche nel grigio della brutta stagione.
Ecco qualche idea per delle varianti golose da tenere in dipensa:
Confettura di ciliegie speziata

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 50 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Pesche gialle 1 kg
- Zucchero semolato 600 gr
- Succo di limone 50 gr
- Barattoli / Ciotola / Mestolo / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per preparare la marmellata di pesche classica, per prima cosa lavate le pesche ed asciugatele su carta da cucina.
-
3
Mettete le pesche in una pentola antiaderente ed aggiungete il succo di limone, lasciate cuocere a fuoco medio per 10 minuti ed iniziate ad aggiungere lo zucchero poco alla volta.
-
4
Lasciate cuocere a fuoco dolce per 40 minuti mescolando di tanto in tanto. Passati i 40 minuti la nostra marmellata di pesche classica è pronta per essere messa nei vasetti.
-
6
La marmellata di pesche classica và conservata nei vasetti sterilizzati quindi, prendete i vasetti ed immergeteli in acqua bollente per 20 minuti, trascorsi i 20 minuti poneteli a testa in giù su un telo di cotone e lasciateli asciugare. quando saranno asciutti riempiteli con la marmellata ancora bollente e chiudeteli stringendo bene il tappo. rovesciate i vasetti a testa in giù e copriteli con un panno di lana, dovranno rimanere in questo modo tutta la notte e girateli solamente la mattina seguente, quando, avranno formato il sottovuoto.