theWOM
Dolci, frutta e dessert

Cookaround

/5

Migliaccio

Il migliaccio è un dolce famosissimo della tradizione culinaria italiana, originario della Campania e in particolar modo della città di Napoli.

Potremmo descrivere il migliaccio come un pudding fatto con semolino, zucchero, latte, spezie e uova, che viene poi cotto in forno come una torta. Il risultato è indescrivibile, puoi capirlo solo se lo assaggi!

Questo dolce napoletano è tipico del carnevale, essendo di antiche e umili origine contadine, veniva cucinato in occasione di queste festività proprio perché permetteva di utilizzare ingredienti economici e alla portata di tutti.

Nel tempo, e in altre parti d'Italia, si sono sviluppate anche delle varianti molto interessanti, te ne propongo un paio prima di iniziare a cucinare: 

Migliaccio

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 6 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 40 min
  • Cottura 60 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile
  • Note: più 20 minuti per raffreddare il semolino

    Ingredienti per il semolino

  • Semolino 180 gr
  • Latte intero 500 gr
  • Acqua 300 gr
  • Zucchero 50 gr
  • Burro 50 gr
  • Scorza di arancia q.b.
  • Scorza di limone q.b.
  • Ingredienti per finire

  • Uova 3
  • Zucchero 200 gr
  • Ricotta vaccina 250 gr
  • Vanillina 1 bustina
  • Scorza di arancia q.b.
  • Scorza di limone q.b.
  • Ingredienti per decorare

  • Zucchero a velo q.b.
  • Attrezzature

  • Ciotole / Cucchiaio / Frusta a mano / Frusta elettrica / Stampo a cerniera

Preparazione

  • 1

    In una casseruola versa il latte e l’acqua, aggiungi lo zucchero, il burro, le scorze di arancia e limone e fai scaldare a fiamma moderata mescolando con una frusta fino a far sciogliere il burro. 

    Migliaccio Migliaccio Migliaccio Migliaccio Migliaccio Migliaccio
  • 2

    Appena il latte sfiora il bollore togli le scorze e inizia ad unire poco alla volta il semolino, abbassa la fiamma e continua a mescolare con vigore, terminando la versata del semolino e ottenendo un composto simile alla polenta o al purè di patate.

    Travasa il semolino in una scodella o piatto, e lascialo raffreddare.

    Migliaccio Migliaccio Migliaccio Migliaccio
  • 3

    Quando il semolino si sarà raffreddato, versa le uova in una ciotola capiente, unisci lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata di arancia e limone bio e mescola con una frusta a mano, quindi aggiungi la ricotta vaccina e amalgama con cura all’impasto. 

    Migliaccio Migliaccio Migliaccio Migliaccio Migliaccio Migliaccio
  • 4

    Inizia ad unire il semolino poco alla volta con l’aiuto di un cucchiaio e nel mentre monta con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto cremoso.

    Migliaccio Migliaccio
  • 5

    Versa l’impasto ottenuto in una teglia con gancio imburrata e infarinata, livella con una spatola e inforna a 180°C forno statico già a temperatura, per circa 50-60 minuti, nel ripiano medio del forno.

    Migliaccio Migliaccio
  • 6

    Quando il migliaccio sarà gonfio e ben dorato, spegni il forno e lascia lo sportello un pochino scostato per 10 minuti, dopodiché sforna il migliaccio. Probabilmente la torta si abbasserà leggermente formando delle piccole crepe sulla superficie, è normalissimo, non preoccuparti. 

    Lascia raffreddare completamente il migliaccio prima di sganciare lo stampo e rimuoverlo. 

    Spolvera con lo zucchero a velo e servi.

    Migliaccio Migliaccio

Consiglio

    1. Al posto della vanillina puoi usare la bacca di vaniglia oppure l’estratto. 
    2. Se la ricotta è di pecora e poco cremosa, ti consiglio di setacciarla.
    3. Utilizza agrumi biologici dalla buccia edibile.
    4. Il semolino deve essere ben freddo per evitare che l’impasto sappia di uovo. 

Conservazione

  • Conserva il migliaccio in frigorifero per 4-5 giorni, coperto con la pellicola trasparente oppure all’interno di un contenitore ermetico per alimenti. 

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata