L'orata alla pugliese è un delicato secondo piatto di pesce che nato appunto in quella meravigliosa regione che è la Puglia. Una ricetta di una estrema semplicità che fa risaltare tutto il sapore e il profumo dell'orata stessa.
Pochi ingredienti fanno di questo piatto un gran piatto che per sua estrema facilità di esecuzione può essere realizzato tutti i giorni, ma che è così bello e buono che va benissimo anche da portare a tavola durante un pranzo o una cena più formali.
La particolarità di questo piatto semplice consiste nell'aggiunta del formaggio sul letto di patate che comunque va a contatto con il pesce. A qualcuno potrà sembrare un'aberrazione ma ci sta benissimo.
Se amate poi questo tipo di secondi, ecco per voi altre ricette buonissime da fare con l'orata:

- Orata 800 gr
- Pecorino romano 40 gr
- Patate 600 gr
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Spicchi di aglio 2
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta dell'orata alla pugliese per prima cosa tritate insieme il prezzemolo e due spicchi d'aglio. Affettate le patate, pulite e lavate l'orata.
-
2
In una pirofila versate un po’ di cucchiaiate di olio, distribuite le patate affettate sopra del trito di prezzemolo e metà del pecorino grattugiato.
Regolate di sale ,pepe e unite giro di olio.
-
3
Sistemate su questi ingredienti il pesce, quindi salate l’interno della pancia.
Distribuire sopra le patate rimaste, il trito, pecorino sale pepe ed olio patate nello stesso ordine e condite con un giro d'olio.