theWOM
Dolci, frutta e dessert

Cookaround

/5

Ovis Mollis

Gli Ovis Mollis sono dei dolcetti di origine piemontese, non si sa bene a cosa sia dovuto questo nome che si portano addosso, ci sono infatti varie tesi sulla sua origine, tra tutti la teoria più credibile è che il nome ricordi l'uovo morbido, probabilmente perchè nell'impasto vengono usati i tuori sodi. 

Gli ovis mollis sono davvero morbidi, l'aspetto è delicato così come il gusto. Nella nostra ricetta abbiamo usato una farcia di marmellata di arance, ma tu puoi tranquillamente scegliere un altro tipo di confettura o crema, non dare limiti alla tua fantasia!

Prima di cucinare insieme la nostra ricetta degli ovis mollis, ti consigliamo alcuni tipi di ripieno tra i quali scegliere, sono tutti meritevoli di essere provati!

Ovis Mollis

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 12 pezzi
  • Difficoltà molto bassa
  • Preparazione 25 min
  • Cottura 12 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile

    Ingredienti per l'impasto

  • Farina 00 100 gr
  • Fecola di patate 50 gr
  • Zucchero a velo 50 gr
  • Tuorli sodi di uova medie - 3
  • Burro ammorbidito 120 gr
  • Scorza di limone non trattato q.b.
  • Ingredienti per la farcitura e decorazione

  • Marmellata di arance q.b.
  • Zucchero a velo q.b.
  • Attrezzature

  • Ciotola / Cucchiaio / Pentolino

Preparazione

  • 1

    In un pentolino adatto fai bollire le uova per renderle sode, 11 minuti contando dal bollore.

    Quando sono fredde sbucciale e tieni da parte i tuorli.

    Ovis Mollis Ovis Mollis Ovis Mollis Ovis Mollis
  • 2

    In una scodella versa la farina, lo zucchero a velo, la fecola e mescola formando un buco al centro per la classica fontana. 

    Unisci la scorza grattugiata del limone, il burro ammorbidito a tocchetti e i tuorli setacciati attraverso un colino a maglie strette. Questo passaggio è molto importante per la buona riuscita della frolla, i tuorli non vanno sbriciolati ma rigorosamente setacciati, con un po’ di pazienza.

    Ovis Mollis Ovis Mollis Ovis Mollis Ovis Mollis Ovis Mollis Ovis Mollis
  • 3

    Ora impasta con le mani, sciogliendo e incorporando bene il burro al resto degli ingredienti, fino ad ottenere una palla di frolla molto morbida e compatta. Avvolgi la palla nella pellicola trasparente.

    La frolla deve riposare per 30 minuti in frigorifero.

    Ovis Mollis Ovis Mollis
  • 4

    Riprendi la frolla dal frigorifero, scartala e stacca un pezzetto grande più o meno come una noce, fallo scorrere tra i palmi della mano ottenendo una pallina perfettamente tonda, quindi adagiala sopra una leccarda con carta forno.

    Continua fino a terminare l’impasto, velocemente perchè la frolla ammorbidisce in fretta. 

    Con un tappo di sughero crea un incavo in ogni pallina, dopodiché farcisci l’interno con la marmellata di arance, aiutandoti con la punta di un cucchiaino.

    Ovis Mollis Ovis Mollis Ovis Mollis Ovis Mollis
  • 5

    Inforna gli ovis mollis a 180°C forno ventilato per 12 minuti (forno già a temperatura). Non devono scurire, la peculiarità di questo biscotto è anche nel suo colore chiaro.

    Sforna gli ovis mollis, lascia raffreddare e spolvera con lo zucchero a velo. 

    Ovis Mollis Ovis Mollis

Consiglio

  • Puoi farcire gli ovis mollis con la marmellata o confettura che preferisci.

    Non usare la maizena al posto della fecola.

    Le uova sode dovranno cuocere 11 minuti a partire dal bollore, e per sbucciarle perfettamente, una volta cotte,  passale subito sotto il getto di acqua fredda.

    Lo shock termico favorirà il distacco della pellicina e togliere la buccia sarà molto semplice. 

    Se sei riuscito a salvaguardare l'integrità degli albumi puoi usarli come antipasto, magari riempiti con del tonno e maionese o con una mousse di prosciutto cotto e ricotta. 

Conservazione

  • Conserva gli ovis mollis sopra un piatto, coperto con una campana di vetro,in un luogo fresco e asciutto.

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata